Canguro arboricolo di Lumholtz[1] | |
---|---|
Dendrolagus lumholtzi | |
Stato di conservazione | |
Prossimo alla minaccia (nt)[2] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Infraclasse | Metatheria |
Superordine | Australidelphia |
Ordine | Diprotodontia |
Sottordine | Macropodiformes |
Famiglia | Macropodidae |
Sottofamiglia | Macropodinae |
Genere | Dendrolagus |
Specie | D. lumholtzi |
Nomenclatura binomiale | |
Dendrolagus lumholtzi Collett, 1884 |
Il canguro arboricolo di Lumholtz (Dendrolagus lumholtzi Collett, 1884) è un canguro arboricolo dalla costituzione piuttosto robusta diffuso nelle foreste pluviali del Tavolato di Atherton, nel Queensland. È incluso tra le specie prossime alla minaccia[2] dalla IUCN, sebbene alcuni autori locali lo ritengano un animale raro[3]. Prende il nome dall'esploratore norvegese Carl Sofus Lumholtz (1851-1922).
È il più piccolo tra tutti i canguri arboricoli: i maschi pesano in media 7,2 kg e le femmine 5,9[4]. Il corpo misura 480–650 mm e la coda 600–740 mm[5]. Le zampe, molto muscolose, sono ricoperte da una corta pelliccia grigio-brizzolata. Il muso, le dita e l'estremità della coda sono neri.
Habitat
[modifica | modifica wikitesto]Questo canguro arboricolo, in gran parte solitario e notturno, vive nelle foreste pluviali montane dell'Australia nord-orientale, dal livello del mare fino a un'altitudine di 800 metri e trascorre più del 99% della sua esistenza nella volta della foresta e sulle cime degli alberi[4]. È particolarmente adattato alla vita arboricola e può compiere salti di 3-6 metri da un ramo all'altro, utilizzando la coda come un timone. Quando si sente minacciato, invece di fuggire sulle cime degli alberi, preferisce gettarsi a terra: è stato visto arrivare incolume sul suolo da un'altezza di 15-18 metri. Si nutre di notte e la sua dieta è composta soprattutto da foglie e frutti.
Comportamento sociale
[modifica | modifica wikitesto]Il canguro arboricolo di Lumholtz vive in piccoli gruppi compatti di tre-cinque esemplari, costituiti da un maschio e da femmine in età riproduttiva. Ogni canguro difende il proprio «territorio» e diviene ostile nei confronti di qualsiasi membro dello stesso genere che ne superi i confini (eccezion fatta, sembra, per i maschi dominanti nei confronti dei propri figli dello stesso sesso). Ogni maschio, quindi, protegge il proprio territorio e visita quelli delle femmine del gruppo. L'accoppiamento dura circa venti minuti ed è spesso piuttosto aggressivo.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Dendrolagus lumholtzi, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
- ^ a b (EN) Woinarski, J. & Burbidge, A.A. 2016, Dendrolagus lumholtzi, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ Lumholtz's tree-kangaroo, su Queensland Government, 30 agosto 2005. URL consultato il 9 ottobre 2006 (archiviato dall'url originale il 27 aprile 2009).
- ^ a b Flannery, Timothy F, Martin, Roger, Szalay, Alexandria, Tree Kangaroos: A Curious Natural History, Australia, Reed Books, 1996, ISBN 0-7301-0492-3. URL consultato il 25 novembre 2006 (archiviato dall'url originale l'8 febbraio 2009).
- ^ Leonard Cronin, Australian Mammals: Key Guide (Revised Edition), Annandale, Sydney, Australia, Envirobooks, 2000, ISBN 0-85881-172-3.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Simon & Schuster's Guide to Mammals, entry 30
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dendrolagus lumholtzi
- Wikispecies contiene informazioni su Dendrolagus lumholtzi
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Behaviour Patterns of Lumholtz's Tree Kangaroo, su lpzoo.com. URL consultato l'8 febbraio 2009 (archiviato dall'url originale il 20 novembre 2005).
- The Tree Kangaroo and Mammal Group, Inc., su tree-kangaroo.net. URL consultato l'8 febbraio 2009 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2013).
- Site with information and several photos., su home.iprimus.com.au. URL consultato l'8 febbraio 2009 (archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2008).