Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Dendrocygna eytoni - Teknopedia
Dendrocygna eytoni - Teknopedia
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Dendrocigna falcata
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
OrdineAnseriformes
FamigliaAnatidae
SottofamigliaDendrocygninae
GenereDendrocygna
SpecieD. eytoni
Nomenclatura binomiale
Dendrocygna eytoni
(Eyton, 1838)

La dendrocigna falcata, anatra fischiatrice piumata o dendrocigna piumata (Dendrocygna eytoni Eyton, 1838) è un uccello appartenente alla famiglia degli Anatidi diffuso in Australia[2].

Biologia

[modifica | modifica wikitesto]

Il corpo snello ed eretto e il collo e le zampe lunghe di questa specie sono caratteri tipici delle anatre fischiatrici. In volo la testa e il collo sono distesi e pendono leggermente in giù, dando all'uccello un aspetto ingobbito. Questi sono uccelli socievoli che vivono in stormi rumorosi presso l'acqua, spostandosi di zona in zona quando le paludi si asciugano stagionalmente. Le coppie rimangono unite per la vita e nidificano sulla terraferma, portando, in seguito, i pulcini all'acqua. Si alimentano pure sulla terraferma, mangiando foglie e semi di erbe e di piante basse. Frequentano le paludi nei periodi più secchi per nutrirsi di giunchi e carici.

Riproduzione

[modifica | modifica wikitesto]

Il nido è costituito da una depressione nel terreno tra la vegetazione, imbottita di erba, solitamente coperta da un cespuglio e nascosta a poca distanza dall'acqua.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Vive in Australia settentrionale e orientale[1].

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b (EN) BirdLife International 2016, Dendrocygna eytoni, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Anatidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato l'8 maggio 2014.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Colin Harrison e Alan Greensmith, Uccelli del mondo, Dorling Kindersley, ISBN 88-88666-80-X.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dendrocygna eytoni
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Dendrocygna eytoni

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Dendrocygna eytoni, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di uccelli
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Dendrocygna_eytoni&oldid=123518534"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022