De casu diaboli | |
---|---|
Titolo originale | De casu diaboli |
Altri titoli | La caduta del diavolo |
Vetrata raffigurante Anselmo d'Aosta | |
Autore | Anselmo d'Aosta |
1ª ed. originale | 1080-1085 |
Genere | saggio |
Sottogenere | teologia |
Lingua originale | latino |
Serie | Trilogia della libertà |
Preceduto da | De libertate arbitrii |
Il De casu diaboli (La caduta del diavolo) è un saggio di teologia in forma di dialogo che il teologo e filosofo cattolico Anselmo d'Aosta scrisse nel 1080-1085. Fa parte, insieme al De veritate (Sulla verità) e al De libertate arbitrii (Sulla libertà dell'arbitrio), di una trilogia dedicata ai problemi della verità, della rettitudine, del male, dell'onnipotenza divina e del libero arbitrio.
Il De casu diaboli (terzo in ordine logico, anche se non è chiaro in che ordine cronologico furono composte le tre opere) è il testo della trilogia che tratta dei problemi legati alla rettitudine e alla libertà con particolare riferimento, come da titolo, alla caduta del diavolo[1] – cioè al momento della narrazione biblica in cui l'angelo Lucifero scelse di non perseverare nel conservare la sua volontà aderente a quella divina, lasciò che la sua libertà si corrompesse e abbandonò quindi la rettitudine per tentare di assomigliare a Dio più di quanto fosse suo diritto.[2] Anselmo poi prende tale esempio come questione paradigmatica per un'analisi dell'origine e della natura del male.[3][4]
L'origine del male
[modifica | modifica wikitesto]In questo testo Anselmo prende in considerazione il concetto del male, ponendosi la domanda sul come sia possibile l'esistenza del male scaturito da un'entità Eterna e buona come Dio. Effettuando un capovolgimento del contenuto concettuale del Proslogion, Anselmo dimostra l'impossibilità dell'esistenza del male poiché non è, né pensabile né contenuto nel Verbo divino. La definizione del male come «qualcosa che non può essere assolutamente pensato come un bene», ovvero «qualcosa di cui si può sempre pensare qualcosa di migliore, o di maggiore», è inversamente una deduzione assolutamente priva di rectitudo, non corrispondente all'ordine voluto fin dal principio dal Logos divino, con la inevitabile conclusione della non-esistenza del significato del concetto di male. Il linguaggio, come è noto, non esprime affatto un significato corrispondente a qualcosa di positivo e reale, ma solo una negazione del positivo corrispondente. Dio non è causa del male, se non come naturale conseguenza del peccato, quest'ultimo non è altro che il non-attuarsi della rectitudo dell'ordine divino, dell'essere differente da come Dio vuole che sia: una necessaria ratio vuole che le creature scaturite da Dio abbiano le condizioni di poter ricercare liberamente, attraverso la loro volontà, l'adesione all'ordine del Logos divino.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Giacobbe, Marchetti, p. 7.
- ^ Colombo, pp. 76-77.
- ^ Giacobbe, Marchetti, p. 10.
- ^ Colombo, p. 77.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Giuseppe Colombo, Invito al pensiero di Sant'Anselmo, Milano, Mursia, 1990, ISBN 88-425-0707-5.
- Giulio d'Onofrio, Storia del pensiero medievale, Roma, Città Nuova, 2013, ISBN 978-88-3111-751-7.
- Anselmo d'Aosta, La caduta del diavolo, a cura di Elia Giacobbe e Giancarlo Marchetti, Milano, Bompiani, 2006, ISBN 88-452-5670-7.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Anselmo d'Aosta, in Dizionario di filosofia, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2009.
- (EN) Thomas Williams, St. Anselm of Canterbury, in Internet Encyclopedia of Philosophy. URL consultato il 15 agosto 2012.
- (EN) Greg Sadler, Saint Anselm, in Stanford Encyclopedia of Philosophy. URL consultato il 15 agosto 2012.
- (EN) Thomas Williams, Sandra Visser, Anselm on Truth (PDF), su shell.cas.usf.edu. URL consultato il 13 giugno 2013.
- (EN) Anselmo d'Aosta (traduzione inglese di Jasper Hopkins e Herbert Richardson), De casu diaboli (The Fall of the Devil) (PDF), in Jasper Hopkins, 2000. URL consultato il 18 giugno 2013.