Dardanus calidus | |
---|---|
esemplare con Calliactis parasitica | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Crustacea |
Classe | Malacostraca |
Sottoclasse | Eumalacostraca |
Superordine | Eucarida |
Ordine | Decapoda |
Sottordine | Pleocyemata |
Infraordine | Anomura |
Superfamiglia | Paguroidea |
Famiglia | Diogenidae |
Genere | Dardanus |
Specie | D. calidus |
Nomenclatura binomiale | |
Dardanus calidus (Risso, 1827) | |
Sinonimi | |
Pagurus calidus |
Dardanus calidus (Risso, 1827) è un crostaceo decapode appartenente alla famiglia Diogenidae[1]. Viene detto anche paguro Bernardo[1], come il congenere Dardanus arrosor.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]È endemico del Mar Mediterraneo e vive da pochi metri di profondità fino a 100 metri.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Carapace e chele (la sinistra più grande della destra) sono di colore rosso, ricoperti da tubercoli. Le articolazioni sono caratterizzate da strisce bianche. Fino a 10 centimetri di lunghezza.
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Comportamento
[modifica | modifica wikitesto]Come tutti i paguri utilizza conchiglie di gasteropodi come protezione. La conchiglia viene ornata con attinie urticanti, spesso della specie Calliactis parasitica.
Riproduzione
[modifica | modifica wikitesto]Si riproduce in luglio e agosto[2].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) Türkay, Michael, Dardanus calidus, in WoRMS (World Register of Marine Species).
- ^ R. Riedl, 2010, p. 447.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Rupert Riedl, Fauna e flora del Mediterraneo, Franco Muzzio editore, 2010, ISBN 978-88-7413-224-9.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dardanus calidus
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Scheda originale Associazione Italiana Acquario Mediterraneo AIAM, su aiamitalia.it.