Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. DS 7 - Teknopedia
DS 7 - Teknopedia
DS 7 Crossback
Descrizione generale
CostruttoreFrancia (bandiera) DS Automobiles
Tipo principaleSport Utility Vehicle
Produzionedal 2017
Euro NCAP (2017[1])5 stelle
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza4570 mm
Larghezza1895 mm
Altezza1620 mm
Passo2738 mm
Altro
AssemblaggioMulhouse, Francia
Shenzhen, Cina
Stessa famigliaPeugeot 308, 3008, 508 e 5008
Citroën C4 Picasso, Jumpy, C5 Aircross
Opel Grandland X
Auto similiMercedes-Benz Classe GLB, Alfa Romeo Tonale

La DS 7 (chiamata dal 2017 al 2022 DS 7 Crossback[2]) è un'autovettura costruita dalla casa automobilistica francese DS Automobiles di tipo SUV a partire dal 2017.

Indice

  • 1 Presentazione
  • 2 Design
  • 3 Telaio
  • 4 Motorizzazioni
    • 4.1 Benzina
    • 4.2 Diesel
    • 4.3 Plug-in Hybrid
  • 5 Restyling 2022
  • 6 Riepilogo caratteristiche
  • 7 Note
  • 8 Altri progetti
  • 9 Collegamenti esterni

Presentazione

[modifica | modifica wikitesto]
Interni

La nuova DS 7 Crossback rappresenta il primo SUV del neonato marchio transalpino ad essere introdotto sul mercato europeo, essendo il primo in assoluto la DS 6 venduta solo nel mercato cinese[3], presentata in anteprima al salone di Ginevra 2017, sarà in vendita da gennaio 2018 mentre subito dopo la presentazione è stata messa in vendita una versione speciale denominata "La Premiere" acquistabile unicamente on-line[4].

Design

[modifica | modifica wikitesto]

La DS 7 Crossback amplia l’evoluzione del design DS, con un muso più ampio e con l'estensione verticale del frontale DS Wings, oltre all'adozione di una nuova calandra e di paraurti con linee più squadrate. Rinnovati anche i fari con l'introduzione del DS Active LED Vision con elementi rotanti a 180 gradi, mentre le luci diurne a LED si sviluppano in verticale sulla parte bassa del paraurti. I gruppi ottici posteriori invece sono caratterizzati da fari 3D Full LED incisi al laser che traggono spunto dalla DS E-Tense Concept.

DS 7 Crossback E-Tense

All'interno spicca il nuovo quadro strumenti e quello dell’infotainment, affidati a due schermi da 12 pollici "stile tablet", con integrato il sistema DS Connect, il tutto contornato da un impianto Hi-Fi Focal[5]. Il bagagliaio ha una capacità volumetrica di 555 litri.

Telaio

[modifica | modifica wikitesto]

Il SUV è basato sulla nuova piattaforma EMP2 (Efficient Modular Platform 2, in italiano piattaforma modulare efficiente) già utilizzata dalla Citroën C4 Picasso/Grand C4 Picasso, dalla Peugeot 308/308 SW, dalla Peugeot 3008, dalla Peugeot 5008, dalla Peugeot 408 (prodotta e venduta solo in Cina) e dai furgoni Citroën SpaceTourer, Toyota ProAce II e Peugeot Traveller.

Motorizzazioni

[modifica | modifica wikitesto]
DS 7 Restyling 2022

La prima generazione della DS 7 Crossback è equipaggiata con i nuovi motori PSA BlueHDi PureTech. Dal 2019 viene equipaggiato anche del nuovo sistema plug-in hybrid accoppiato a un motore benzina da 200 CV[6], che porta la potenza complessiva a 300 CV a fronte di una autonomia massima elettrica dichiarata di 50 km[7].

Benzina

[modifica | modifica wikitesto]
  • Il 1.2 PureTech 130 BVM6;.
  • Il 1.6 THP 180 EAT8;
  • Il 1.6 THP 225 EAT8.

Diesel

[modifica | modifica wikitesto]
  • Il 1.5 BlueHDi 130 BVM6;
  • Il 1.5 BlueHDi 130 EAT8;
  • Il 2.0 BlueHDi 180 EAT8.

Plug-in Hybrid

[modifica | modifica wikitesto]
  • E-Tense 4x4 300 CV EAT8
  • E-Tense 4x2 225 CV EAT8

Restyling 2022

[modifica | modifica wikitesto]

Nel giugno 2022 la DS 7 viene sottoposta a un restyling, perdendo la denominazione "Crossback" e rinnovando il frontale dal design simile alla DS 4 II. Per quanto riguarda le motorizzazioni la gamma esclusivamente termica viene ridotta al solo 1.5 BlueHDi a gasolio da 130 CV, mentre si raggiungono tre varianti plug-in hybrid, tra cui una da 360 CV. Tutte le motorizzazione dispongono del cambio automatico a 8 rapporti EAT8.[8]

Riepilogo caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]
Modello Anni Sigla motore Cilindrata
cm³
Potenza
CV(kW)/rpm
Coppia
Nm/rpm
Trasmissione Peso
kg
Accelerazione
0/100 s
Velocità max
km/h
Consumi
km/l
Emissioni
g/km
Motori a benzina
1.2 PureTech 130 S&S MT6 11/2018-12/2021 EB2DTS 1199 130(96)/5500 230/1750 Manuale a 6 rapporti 1418 10.2 196 6.1 125
1.6 PureTech 180 S&S EAT8 08/2018-10/2022 EP6FADTXd 1598 180(133)/5500 250/1650 Automatico a 8 rapporti EAT8 1425 10.2 220 8 135
1.6 PureTech 225 S&S EAT8 03/2017-12/2021 EP6FADTX 225(165)/5500 300/1900 8.3 233 8.4 136
Motori a gasolio
1.5 BlueHDi 130 S&S MT6 11/2017 DV5RC 1499 130(96)/3750 300/1750 Manuale a 6 rapporti 1420 10.8 195 5.7 106
1.5 BlueHDi 130 S&S EAT8 Automatico a 8 rapporti EAT8 1428 10.7
2.0 BlueHDi 180 S&S EAT8 11/2017-09/2020 DW10FC 1997 180(130)/3750 400/2000 1535 9.4 216 6.6 128
Motori ibridi Plug-in
1.6 PureTech E-Tense 225 S&S

e-EAT8

10/2021 EP6FADTXd 1598 225(180+110)(167kW)/6000 360 Automatico a 8 rapporti con motore elettrico integrato

e-EAT8

1760 8.9 225 1.6 41
1.6 PureTech E-Tense 4x4 300 S&S

e-EAT8

300(180+110+113)

(223)/6000

520 1825 5.9 240 1.7 39
1.6 PureTech E-Tense 4x4 360 S&S

e-EAT8

10/2022 360(200+110+113)

(265)/6000

1900 5.6 235 1.8 40

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Crash test EuroNCAP 2017, su euroncap.com. URL consultato il 22 febbraio 2020.
  2. ^ https://www.gazzetta.it/motori/mobilita-sostenibile/auto-ibride/27-06-2022/nuova-ds-7-restyling-suv-design-tecnica.shtml
  3. ^ DS7, il suv al debutto al Salone di Ginevra 2017 [FOTO], in AllaGuida. URL consultato il 13 aprile 2017.
  4. ^ Anteprima DS7, tutto il lusso in un Suv, su La Repubblica, 28 febbraio 2017.
  5. ^ DS 7 Crossback: svelato a Parigi il nuovo SUV premium compatto [FOTO], su Motorionline, 28 febbraio 2017. URL consultato il 13 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 14 aprile 2017).
  6. ^ DS7 Crossback, gruppo Psa svela a Ginevra il suv premium DS, su Motori - ANSA, 1º marzo 2017.
  7. ^ DS 7 Crossback E-Tense 4x4: ibrida con 50 km di autonomia in elettrico, su Quotidiano Motori, 26 settembre 2018. URL consultato il 30 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 30 aprile 2019).
  8. ^ DS 7: il restyling la rende più raffinata, su www.alvolante.it, 27 giugno 2022. URL consultato il 24 aprile 2023.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su DS 7 Crossback

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sito ufficiale, su dsautomobiles.it. URL consultato il 13 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2017).
  • (DE) Sito ufficiale, su dsautomobiles.de. Modifica su Wikidata
V · D · M
Francia (bandiera) DS Automobiles
Autovetture
Del passato3 · 4 I · 4S · 5 · 5LS · 6
In produzione4 II · 3 Crossback · 7 · 9
Prototipi e conceptDS Inside · DS Numéro 9 · DS Wild Rubis · Divine DS
Stellantis
  Portale Automobili
  Portale Trasporti
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=DS_7&oldid=140782518"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022