Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Cronistoria di Piacenza - Teknopedia
Cronistoria di Piacenza - Teknopedia

La seguente è la cronistoria di Piacenza in Emilia-Romagna.

Indice

  • 1 Prima del XVIII secolo
  • 2 XVIII - XIX secolo
  • 3 XX secolo
  • 4 XXI secolo
  • 5 Note
  • 6 Bibliografia
    • 6.1 Bibliografia in inglese
    • 6.2 Bibliografia in italiano
  • 7 Voci correlate
  • 8 Altri progetti
  • 9 Collegamenti esterni

Prima del XVIII secolo

[modifica | modifica wikitesto]
  • 218 a.C. - Placentia diventa Colonia romana.[1]
  • 207 a.C. - Placentia è assediata dalle forze cartaginesi di Asdrubale.[2]
  • 200 a.C. - La città è saccheggiata dai Galli.[2]
  • 187 a.C. - Costruzione di Via Aemilia (la strada Ariminum-Placentia).[1]
  • 375 d.C. - Costruzione della Basilica di Sant'Antonino.[3]
  • 450 - Fondazione della Diocesi di Piacenza-Bobbio (data approssimativa).[3]
  • 546 - "Totila riduce Piacenza alla fame".[3]
  • 903 - Inizio della costruzione della Basilica di San Savino.[3]
  • 1122 - Inizio della edificazione del Duomo di Piacenza.[3]
  • 1167 - Piacenza si unisce alla Lega Lombarda.
  • 1183 - La Lega Lombarda si riunisce a Piacenza per discutere sulla Pace di Costanza.[3]
  • 1254 - La famiglia Scotti sale al potere.[4]
  • 1278 - Inizio della costruzione della Basilica di San Francesco d'Assisi.[3]
  • 1281 - Edificazione del Palazzo Comunale.[3]
  • 1334 - Edificazione di Sant'Anna.[3]
  • 1400 - Installazione dell'orologio pubblico (data aprossimata).[2]
  • 1447 - Francesco I Sforza conquista Piacenza.[3]
  • 1471 - Costruzione dell'ospedale.[3]
  • 1475 - La tipografia entra in funzione.[5]
  • 1499 - Inizio della costruzione di San Sisto.[3]
  • 1512 - Piacenza "occupata dalle forze papali".[3]
  • 1545 - Fondazione del Ducato di Parma e Piacenza.[3]
  • 1558 - Inizio edificazione del Palazzo Farnese.[3]
  • 1620 - Statua di Ranuccio I Farnese eretta in Piazza dei Cavalli.[3]
  • 1625 - Statue di Alessandro Farnese eretta in Piazza dei Cavalli.[3]

XVIII - XIX secolo

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1738 - Austriaci al potere Trattato di Vienna (1738).[4]
  • 1746 - 16 giugno: Sardi-Austriaci e Franco-Spagnoli si combattono vicino alla città.[4]
  • 1748 - Impero spagnolo al potere.[4]
  • 1796 - Piacenza occupata dalle forze francesi.[3]
  • 1801 - Piacenza viene annessa al Regno di Sardegna a seguito del Trattato di Lunéville.[6]
  • 1804 - Apertura del Teatro Municipale.
  • 1811 - Istituzione della Biblioteca Comunale Passerini-Landi.[7][8]
  • 1821
    • Disordini politici.[2]
    • Costruzione del cimitero di Piacenza.
  • 1831 - Disordini politici.[2]
  • 1848 - 10 maggio: Piacenza è stata la prima città italiana a votare per l'unione con il Piemonte durante la Rivoluzione del 1848.[6]
  • 1859
    • Ferrovia Milano-Bologna diventa operativa; apertura della Stazione di Piacenza.
    • Piacenza viene annessa al Regno di Sardegna.[2]
    • Istituzione del Circondario di Piacenza.
  • 1860 - La Ferrovia Alessandria-Piacenza diventa operativa.
  • 1861 - Piacenza entra nel Regno d'Italia.
  • 1867 - Il giornale Progresso comincia ad essere pubblicato.
  • 1883 - Il quotidiano Libertà comincia ad essere pubblicato.[4]

XX secolo

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1902 - Il servizio tram entra in funzione.
  • 1903 - Fondazione del Museo Civico.[3]
  • 1911 - La città raggiunge i 38 542 abitanti.[9]
  • 1919 - Formazione del Piacenza Calcio 1919.
  • 1920 - Apertura dello Stadio comunale di Piacenza.
  • 1932 - La Ferrovia Piacenza-Bettola diventa operativa.
  • 1933 - LA Ferrovia Piacenza-Cremona diventa operativa.
  • 1936 - La città raggiunge i 64 210 abitanti.
  • 1961 - La città raggiunge i 88 541 abitanti.
  • 1969 - Apertura dello Stadio Leonardo Garilli.
  • 1981 - La città raggiunge i 109 039 abitanti.
  • 1994 - Giacomo Vaciago (centro-sinistra) diviene sindaco dopo le elezioni amministrative: è il primo sindaco eletto con voto diretto nella storia di Piacenza.
  • 1995 - Dario Squeri (centro-sinistra) viene eletto alle amministrative presidente della Provincia di Piacenza: è il primo presidente eletto con voto diretto nella storia di Piacenza.
  • 1998 - L'avvocato Gianguido Guidotti (centro-destra) diventa sindaco. È il primo sindaco della coalizione di centrodestra eletto con voto diretto nella storia piacentina. Il sindaco uscente Giacomo Vaciago è il primo sindaco a non correre per un secondo mandato.
  • 1999 - Dario Squeri (centro-sinistra) è rieletto presidente della Provincia.

XXI secolo

[modifica | modifica wikitesto]
  • 2000 - Il giornale La Cronaca comincia ad essere pubblicato.
  • 2002 - Roberto Reggi (centro-sinistra) diventa Sindaco. Il sindaco in carica Gianguido Guidotti è il primo sindaco a perdere un ballottaggio nel voto diretto.
  • 2004 - Gian Luigi Boiardi (centro-sinistra) diventa presidente della Provincia di Piacenza.
  • 2007 - Roberto Reggi (centro-sinistra) è rieletto sindaco. È il primo sindaco uscente rieletto con voto diretto.
  • 2008 - Il Museo civico di storia naturale di Piacenza apre nella Fabbrica del Ghiaccio.[10]
  • 2009 - Massimo Trespidi è eletto Presidente della Provincia di Piacenza. È il primo presidente del centro-destra eletto con voto diretto nella storia piacentina. Il sindaco in carica Gianluigi Boiardi è il primo presidente a perdere al primo turno nel voto diretto.
  • 2012 - Paolo Dosi (centro-sinistra) diventa sindaco.
  • 2013 - La città raggiunge i 100 843 abitanti.[11]
  • 2017 - L'avvocato Patrizia Barbieri (centro-destra) diventa sindaco. È la prima donna sindaco eletta con voto diretto nella storia piacentina.
  • 2022 - Katia Tarasconi (centro-sinistra) è eletta sindaco con il 53% dei consensi.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b Hugh Chisholm, The Encyclopaedia Britannica : a dictionary of arts, sciences, literature and general information, New York : Encyclopaedia Britannica, c1910-1922. URL consultato il 5 maggio 2019.
  2. ^ a b c d e f Gerhard Dohrn-van Rossum, History of the Hour: Clocks and Modern Temporal Orders, University of Chicago Press, 1996, p. 392, ISBN 978-0-226-15510-4.
  3. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s katolsk.no, http://www.katolsk.no/organisasjon/verden/chronology/italy Titolo mancante per url url (aiuto).
  4. ^ a b c d e Italy, in Western Europe, collana Regional Surveys of the World, 5thª ed., Europa Publications, 2003, ISBN 978-1-85743-152-0.
  5. ^ Robert Proctor, Books Printed From Types: Italy: Piacenza, in Index to the Early Printed Books in the British Museum, London, Kegan Paul, Trench, Trübner and Company, 1898.
  6. ^ a b Mark Gilbert e Robert K. Nilsson, Historical Dictionary of Modern Italy, Scarecrow Press, 2007, ISBN 978-0-8108-6428-3.
  7. ^ Leading Libraries of the World: Italy, in American Library Annual, New York, R.R. Bowker Co., 1916, pp. 475-477.
  8. ^ Copia archiviata, su anagrafe.iccu.sbn.it. URL consultato il 5 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2019).
  9. ^ Italy, in Statesman's Year-Book, London, Macmillan and Co., 1913.
  10. ^ beniculturali.it, http://www.beniculturali.it Titolo mancante per url url (aiuto).
  11. ^ Copia archiviata, su demo.istat.it. URL consultato il 5 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 3 maggio 2019).

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
Ritratto di Cristoforo Poggiali, storico Piacentino del XVIII secolo

Bibliografia in inglese

[modifica | modifica wikitesto]
  • William Smith (a cura di), Placentia, in Dictionary of Greek and Roman Geography, London, John Murray, 1872 [1854].
  • Piacenza, in Hand-book for Travellers in Northern Italy, 16th, London, John Murray, 1897, OCLC 2231483.
  • Piacenza, in Chambers's Encyclopaedia, London, 1901.
  • Piacenza, in Encyclopaedia Britannica, 11th, New York, 1910, OCLC 14782424. Ospitato su Internet Archive.
  • Benjamin Vincent, Placentia, in Haydn's Dictionary of Dates, 25th, London, Ward, Lock & Co., 1910.
  • Piacenza, in Northern Italy, 14th, Leipzig, Karl Baedeker, 1873.
  • Roy Domenico, Emilia Romagna: Piacenza, in Regions of Italy: a Reference Guide to History and Culture, Greenwood, 2002, pp. 95+, ISBN 0-313-30733-4.
  • Christopher Kleinhenz (a cura di), Piacenza, in Medieval Italy: an Encyclopedia, Routledge, 2004, ISBN 0-415-93929-1.
  • Charles M. Rosenberg (a cura di), Court Cities of Northern Italy: Milan, Parma, Piacenza, Mantua, Ferrara, Bologna, Urbino, Pesaro, and Rimini, Cambridge University Press, 2010, ISBN 978-0-521-79248-6.

Bibliografia in italiano

[modifica | modifica wikitesto]
  • Cristoforo Poggiali, Memorie storiche della città di Piacenza, Gicopazzi. 1757-1766 (12 volumes)
    • v.11
  • Luciano Scarabelli, Guida ai monumenti storici ed artistici della città di Piacenza, Lodi, Wilmant e Figli, 1841.
  • Nuovissima guida della città di Piacenza, Piacenza, Domenico Tagliaferri, 1842.
  • Piacenza, in Nuova Enciclopedia Italiana, vol. 17, 6th, Turin, Unione Tipografico-Editrice Torinese, 1884.
  • Carlo Lozzi, Storie de'Municipii: Piacenza, in Biblioteca istorica della antica e nuova Italia, vol. 2, Imola, 1887, OCLC 12117233. (bibliography)
  • Henry Berger (a cura di), Giornali Italiani (per ordine di localita): Piacenza, in Annuario della stampa italiana, Milan, 1899.
  • Piacenza, in Enciclopedia Italiana (Treccani), 1935.
  • Piero Castignoli, Storia di Piacenza, OCLC 25082754. circa 1980-2002 (6 volumes)
  • Maria Luigia Pagliani, Piacenza: forma e urbanistica, Città antiche in Italia, L'Erma di Bretschneider, 1991, ISBN 978-88-7062-719-0.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Piacenza
  • Storia di Piacenza
  • Sindaci di Piacenza
  • Contea di Piacenza
  • Diocesi di Piacenza-Bobbio

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cronistoria di Piacenza

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Argomenti inerenti Piacenza, date varie (Europeana)
  • argomenti relativi a Piacenza, date varie (Digital Public Library of America)
  Portale Storia: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di storia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cronistoria_di_Piacenza&oldid=140329088"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022