Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Crevalcore (cavallo) - Teknopedia
Crevalcore (cavallo) - Teknopedia
Abbozzo ippica
Questa voce sull'argomento ippica è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Teknopedia.
Crevalcore
Nato il1953
Morto il?
SessoM
PaeseItalia
ProprietarioConti Orsi Mangelli
Manuale

Crevalcore è stato un trottatore italiano attivo negli anni 1950.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

Era nato il 1º gennaio 1953[1] nella scuderia Orsi Mangelli ma, nel 1959, passò all’Allevamento Val Serchio.[2]

La sua carriera fu segnata dall'accesa rivalità con Tornese che diede vita a gare molto intense sulle maggiori piste d'Europa, segnatamente a San Siro, Agnano e Parigi, ma anche negli Stati Uniti d'America.[2]

Il primo duello avvenne nel 1957 nel Gran Premio delle Nazioni a San Siro verso la fine dell'anno, quando il cavallo aveva quattro anni,[2] e in maniera inattesa batté il più anziano e titolato Tornese oltre che la trottatrice francese Gelinotte in quel tempo indiscussa dominatrice degli ippodromi d'Europa.[2]

Continuò a gareggiare fino al Gran Premio delle Nazioni del 1960 e venne prematuramente ritirato dalle corse per essere destinato alla riproduzione.[2]

Il suo rivale Tornese, pur essendo un anno più vecchio, continuò a correre fino alla fine del 1962[2].

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Crevalcore, su anact.it. URL consultato il 7 gennaio 2020.
  2. ^ a b c d e f La storia dell’Ippica: Tornese e Crevalcore, i Coppi e Bartali del trotto, su giocopulito.it.
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Crevalcore_(cavallo)&oldid=110401998"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022