Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Corte d'assise (Italia) - Teknopedia
Corte d'assise (Italia) - Teknopedia

La Corte d'assise e la Corte d'assise d'appello sono, nell'ordinamento giuridico italiano, gli organi giurisdizionali competenti a giudicare in materia penale rispettivamente in primo grado e in appello.

Previste dalla legge 6 dicembre 1865, n. 2626 sull'ordinamento giudiziario italiano, la composizione e disciplina è stata da ultimo regolata dalla legge 10 aprile 1951, n. 287.

Composizione

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Giudice popolare.

Tanto la corte d'assise quanto la corte d'assise d'appello sono giudici collegiali composti da otto membri: due giudici togati (uno è il presidente, l'altro il cosiddetto giudice a latere), magistrati ordinari nominati dal Consiglio Superiore della Magistratura,[1] e sei giudici laici (denominati giudici popolari). Il magistrato che presiede la corte di assise deve avere la qualifica di magistrato d'appello, quello che presiede la corte d'assise d'appello la qualifica di magistrato di cassazione. Il giudice a latere deve avere la qualifica di magistrato di tribunale nella corte d'assise, di magistrato d'appello nella corte d'assise d'appello.

Al processo possono essere chiamati ad assistere, oltre ai sei giudici popolari, dei giudici popolari supplenti, i quali possano eventualmente subentrare ai primi qualora, per un qualche impedimento, non siano più in grado di svolgere le loro funzioni. In questo modo si evita l'interruzione del processo che sarebbe altrimenti imposta dal principio, enunciato nell'art. 525, comma 2, del Codice di procedura penale, secondo il quale la sentenza deve essere deliberata dagli stessi giudici che hanno preso parte al dibattimento.

Requisiti

[modifica | modifica wikitesto]

I giudici popolari sono estratti a sorte tra i cittadini italiani iscritti in apposito albo presso il comune italiano di residenza, senza alcuna distinzione di sesso, di età compresa tra i 30 e i 65 anni, in possesso del diploma di licenza media per la corte d'assise,[2] del diploma di scuola superiore per la corte d'assise d'appello.[3]

L'ufficio di giudice popolare è obbligatorio, tuttavia non possono assumere l'ufficio di giudice popolare i magistrati , in generale, i funzionari in attività di servizio appartenenti o addetti all'ordine giudiziario; gli appartenenti alle forze armate italiane e a qualsiasi organo di polizia, in attività di servizio; i ministri di qualsiasi culto e i religiosi di ogni ordine e congregazione.

Competenza

[modifica | modifica wikitesto]

Giudici togati e popolari formano un unico collegio e deliberano congiuntamente, sia sulle questioni di fatto sia sulle questioni di diritto, per i reati più gravi, partecipando alla formazione della sentenza con parità di voto. L'art. 527 del codice di procedura penale italiano prescrive che votino per primi i giudici popolari, cominciando dal meno anziano per età (in modo che non siano influenzati dal voto degli altri).

Secondo l'art. 5 del codice di procedura penale italiano la corte d'assise, in primo grado, e la corte d'assise d'appello, in secondo grado, sono competenti a giudicare in merito a:[4]

  • delitti per i quali la legge stabilisce la pena dell'ergastolo o della reclusione non inferiore nel massimo a ventiquattro anni, esclusi i delitti, comunque aggravati, di tentato omicidio, di rapina, di estorsione e di associazioni di tipo mafioso anche straniere, e i delitti, comunque aggravati, previsti dal Decreto del presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309;
  • delitti consumati previsti dagli articoli 579 (omicidio del consenziente), 580 (istigazione o aiuto al suicidio), 584 (omicidio preterintenzionale) del codice penale;
  • delitti dolosi se dal fatto è derivata la morte di una o più persone, escluse le ipotesi previste dagli articoli 586 (morte o lesioni come conseguenza di un altro delitto), 588 (rissa) e 593 (omissione di soccorso) del codice penale;
  • delitti previsti dalle leggi di attuazione della XII disposizione finale della Costituzione (ricostituzione del partito fascista), dalla legge 9 ottobre 1967 n. 962 (genocidio) e nel titolo I del libro II del codice penale (delitti contro la personalità dello Stato), sempre che per tali delitti sia stabilita la pena della reclusione non inferiore nel massimo a dieci anni.
  • delitti consumati o tentati di cui agli articoli 416, sesto comma (associazione per delinquere aggravata), 600 (riduzione o mantenimento in schiavitù o servitù), 601 (tratta di persone), 602 (acquisto o alienazione di schiavi) del codice penale, nonché i delitti con finalità di terrorismo sempre che per tali delitti sia stabilita la pena della reclusione non inferiore nel massimo a dieci anni.

Sono sottratti alla competenza della corte d'assise i reati compiuti dai minorenni, che rientrano nella competenza del tribunale per i minorenni a prescindere dalla loro gravità.

Nel caso che l'imputato scelga di essere giudicato con il rito abbreviato, anche per i reati di competenza della Corte d'Assise, il giudizio viene emesso da un giudice unico, il giudice dell'udienza preliminare.

Articolazione territoriale

[modifica | modifica wikitesto]

La normativa stabilisce che in ogni distretto di corte d'appello siano istituite:

  • una o più corti di assise, ciascuna competente per una circoscrizione giudiziaria denominata circolo, che può coincidere con il distretto o essere una sua parte;[5]
  • una o più corti d'assise d'appello, che giudicano sugli appelli proposti contro le sentenze e gli altri provvedimenti emessi dalle corti di assise.[6]

Le corti d'assise italiane hanno solitamente sede nelle città capoluogo di provincia, ad eccezione di Andria, Ascoli Piceno, Barletta, Biella, Caserta, Cesena, Crotone, Enna, Fermo, Carrara, Gorizia, Isernia, Lecco, Lodi, Matera, Oristano, Pescara, Pistoia, Pordenone, Prato, Ragusa, Rieti, Urbino, Verbania, Vercelli e Vibo Valentia che, pur essendo sede di tribunale (tranne Andria, Barletta, Carrara, Caserta e Cesena) e capoluogo di provincia, non hanno una corte.

Al contrario sono sede di corte d'assise, pur non essendo capoluogo di provincia, le città di Busto Arsizio, Cassino, Ivrea, Lanciano, Locri, Palmi e Santa Maria Capua Vetere.
In grassetto sono evidenziate le città anche sedi di corte d'assise d'appello.

L'elenco delle corti d'assise italiane è il seguente:

  • Agrigento;
  • Alessandria;
  • Ancona;
  • Aosta;
  • Arezzo;
  • Asti;
  • Avellino;
  • Bari;
  • Belluno;
  • Benevento;
  • Bergamo;
  • Bologna;
  • Bolzano;
  • Brescia;
  • Brindisi;
  • Busto Arsizio (VA);
  • Cagliari;
  • Caltanissetta;
  • Campobasso;
  • Cassino (FR);
  • Catania;
  • Catanzaro;
  • Chieti;
  • Como;
  • Cosenza;
  • Cremona;
  • Cuneo;
  • Ferrara;
  • Firenze;
  • Foggia;
  • Forlì;
  • Frosinone;
  • Genova;
  • Grosseto;
  • Imperia;
  • Ivrea (TO);
  • Lanciano (CH);
  • La Spezia;
  • L'Aquila;
  • Latina;
  • Lecce;
  • Livorno;
  • Locri (RC);
  • Lucca;
  • Macerata;
  • Mantova;
  • Massa;
  • Messina;
  • Milano;
  • Modena;
  • Monza;
  • Napoli;
  • Novara;
  • Nuoro;
  • Padova;
  • Palermo;
  • Palmi (RC);
  • Parma;
  • Pavia;
  • Perugia;
  • Pesaro;
  • Piacenza;
  • Pisa;
  • Potenza;
  • Ravenna;
  • Reggio Calabria;
  • Reggio Emilia;
  • Rimini;
  • Roma;
  • Rovigo;
  • Salerno;
  • Santa Maria Capua Vetere (CE);
  • Sassari;
  • Savona;
  • Siena;
  • Siracusa;
  • Sondrio;
  • Taranto;
  • Teramo;
  • Terni;
  • Torino;
  • Trani;
  • Trapani;
  • Trento;
  • Treviso;
  • Trieste;
  • Udine;
  • Varese;
  • Venezia;
  • Verona;
  • Vicenza;
  • Viterbo;

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Art. 8 legge 10 aprile 1951 n. 287, su edizionieuropee.it.
  2. ^ Art. 9 legge 10 aprile 1951 n. 287, su edizionieuropee.it.
  3. ^ Art. 10 legge 10 aprile 1951 n. 287, su edizionieuropee.it.
  4. ^ Articolo 5 codice di procedura penale italiano "Competenza della corte d'assise", su brocardi.it.
  5. ^ Art. 1 legge 10 aprile 1951 n. 287, su edizionieuropee.it.
  6. ^ Art. 2 legge 10 aprile 1951 n. 287, su edizionieuropee.it.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Giudice popolare
  • Ordinamento della giustizia in Italia
V · D · M
Giurisdizione in Italia
Giurisdizione ordinaria
Giurisdizione civile e penaleGiudice di pace · Tribunale ordinario · (Tribunale monocratico civile · Tribunale monocratico penale) · Corte d'appello · Corte suprema di cassazione
Giurisdizione penaleGiudice per le indagini preliminari · Giudice dell'udienza preliminare · Corte d'assise · Corte d'assise d'appello · Tribunale del riesame (o Tribunale della libertà) · Giudice dell'esecuzione · Magistrato di sorveglianza · Tribunale di sorveglianza
Giudici con specifiche funzioniTribunale fallimentare · Giudice tutelare · Tribunale per i minorenni
Sezioni specializzateUfficio centrale per il referendum · Tribunale dei ministri · Giudice del lavoro · Sezioni specializzate in materia di impresa (già Sezioni specializzate per la proprietà industriale ed intellettuale) · Sezioni specializzate per le controversie agrarie
Giudici specialiCommissione tributaria · Tribunale Superiore delle acque pubbliche · Tribunale Regionale delle acque pubbliche · Commissariato per la liquidazione degli usi civici
Giurisdizione speciale
Giurisdizione amministrativaTribunale amministrativo regionale · Consiglio di Stato
Giurisdizione contabileCorte dei conti
Giurisdizione militareMagistratura militare italiana · Ordinamento giudiziario militare italiano · Tribunale militare · Corte militare d'appello
Uffici e organi
con funzione requirente
Pubblico ministero · Procura della Repubblica (Procuratore della Repubblica · Procuratore aggiunto) · Procura generale della Repubblica · Direzione distrettuale antimafia · Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo (Procuratore nazionale antimafia)
Organizzazione territoriale e personaleCircoscrizione giudiziaria · Ordinamento giudiziario in Italia · Magistrato ordinario in tirocinio · Magistratura italiana · Magistratura onoraria italiana
  Portale Diritto
  Portale Italia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Corte_d%27assise_(Italia)&oldid=146088296"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022