Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Cormorano alla cacciatora - Teknopedia
Cormorano alla cacciatora - Teknopedia
Cormorano alla cacciatora
Origini
Luogo d'origineItalia (bandiera) Italia
RegioneToscana
Zona di produzioneViareggio
Dettagli
Categoriasecondo piatto

Il cormorano alla cacciatora, o pallante alla cacciatora in dialetto viareggino, era un antico piatto tradizionale preparato dai pescatori di Viareggio, generalmente durante le uscite in mare. Le preparazioni in umido sono molto tipiche della cucina viareggina e della cucina toscana in generale. Non è più possibile preparare questo piatto a causa delle limitazioni normative alla cattura dei cormorani.

Indice

  • 1 Origine
  • 2 Preparazione
  • 3 Bibliografia
  • 4 Voci correlate

Origine

[modifica | modifica wikitesto]

I cormorani costituivano un'accessibile e relativamente abbondante fonte di carne per i pescatori, durante le lunghe uscite in mare. I cormorani venivano catturati tramite robuste lenze fuori bordo, alle estremità delle quali erano fissati rampini con pesci o interiora di pesce. Al momento in cui il cormorano si buttava sull'esca, la lenza veniva strattonata. Una volta a bordo, l'animale veniva ucciso e macellato. Prima di consumarlo veniva generalmente fatto frollare in ghiacciaia.

Preparazione

[modifica | modifica wikitesto]

La preparazione era simile a quella del pollo alla cacciatora, con una base di passata di pomodoro ed eventualmente olive o altre verdure.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Gabriele Levantini, Le antiche ricette proibite della cucina viareggina, su welcome2lucca.com.
  • Gabriele Levantini, La cucina viareggina, un tesoro da salvare, su welcome2lucca.com.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tartaruga in umido
  • Tartaruga arrosto
  Portale Cucina
  Portale Toscana
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cormorano_alla_cacciatora&oldid=133206740"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022