Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Cordada (pirotecnica) - Teknopedia
Cordada (pirotecnica) - Teknopedia
Grammatica da correggere!
Questa voce o sezione sull'argomento antropologia contiene errori ortografici o sintattici oppure è scritta in una forma migliorabile.

Contribuisci a correggerla secondo le convenzioni della lingua italiana e del manuale di stile di Teknopedia.
Recinzione che limita la zona della corda, consentendo al pubblico presente di godersi la festa senza correre alcun pericolo.

La Cordada (o in gergo cordà) è una manifestazione pirotecnica valenciana.

Durante la Cordada, che viene generalmente celebrata nelle ore notturne, un gruppo di razzi detti carrettilla o razzi ubriachi, appesi a una corda annodata da un capo all'altro di una strada che viene tirata, producono un vero e proprio spettacolo pirotecnico. I volontari che prendono parte a questa manifestazione sono un gruppo ristretto e audace;[1] questi, dopo aver raccolto i razzi da terra e averli accesi li lanciano in aria per un determinato periodo di tempo[2].

Le cordadas vengono celebrate solitamente alla vigilia della festa principale del paese. Nella regione di Horta Sud, le più antiche sono documentate nei comuni di Alaquàs e Picanya verso la metà del secolo XIX.[1] Particolarmente famosa è la cordà di Paterna che si festeggia a fine agosto.[3]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b (ES) Rafael Roca, Passat, present i futur de les «cordaes», su Levante-EMV, 3 aprile 2017. URL consultato il 12 settembre 2023.
  2. ^ Josep Vicent Frechina, LES CALDERES DE SANT ANTONI A MASSALFASSAR, Juliol-Desembre 2001.
  3. ^ (ES) EFE, La Cordà de Paterna, con más pólvora y tiradores que nunca, su Levante-EMV, 27 agosto 2015. URL consultato il 12 settembre 2023.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Correfoc
  • Miccetta
  • Fuochi d'artificio
  • Fallas

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cordada (pirotecnica)
  Portale Spagna: accedi alle voci di Teknopedia che parlano della Spagna
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cordada_(pirotecnica)&oldid=141837424"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022