Il Congresso geografico italiano è una riunione di accademici (ma anche di aziende) a livello italiano che si svolge ogni tre-quattro anni dal 1892 ad oggi. In essa sono discussi argomenti di geografia, intesa nel senso più ampio possibile. Il primo Congresso geografico italiano fu organizzato a Genova, in coincidenza con la celebrazione del Quattrocentenario della Scoperta dell'America: la scelta della città derivava dall'intento di celebrare con essa il navigatore Cristoforo Colombo, nonostante le molte polemiche sulla sua origine e nazionalità.
Tra gli organizzatori, occorre ricordare il marchese Giacomo Doria, che fino al 1891 era stato sindaco di Genova, e che dal 1891 al 1900 fu presidente della Società geografica italiana. la ciclicità del congresso fu interrotta dalla prima guerra mondiale; riprese durante il fascismo, anche per il favore con cui il regime guardava a determinati settori di ricerca (ad esempio la geografia coloniale, le bonifiche, l'industrializzazione) ma si interruppe nuovamente con la seconda guerra mondiale. Alcuni geografi tra i più noti, come Roberto Almagià, vennero allontanati dall'insegnamento universitario perché di origine ebraica dopo il 1938; per questo motivo, il Congresso di Bologna del 1947 fu caratterizzato da un clima all'insegna dell'heri dicebamus.
Elenco dei congressi geografici italiani
[modifica | modifica wikitesto]numero | anno | Città | argomento |
---|---|---|---|
I | 1892 | Genova | |
II | 1895 | Roma | |
III | 1898 | Firenze | |
IV | 1902 | Milano | |
V | 1904 | Napoli | |
VI | 1907 | Venezia | |
VII | 1910 | Palermo | |
VIII | 1921 | Firenze | |
IX | 1924 | Genova | Partizione delle Alpi |
X | 1927 | Milano | |
XI | 1930 | Napoli | |
XII | 1934 | Cagliari | |
XIII | 1937 | Friuli | |
XIV | 1947 | Bologna | |
XV | 1950 | Torino | |
XVI | 1954 | Padova-Venezia | |
XVII | 1957 | Bari | |
XVIII | 1961 | Trieste | |
XIX | 1964 | Como | |
XX | 1967 | Roma | |
XXI | 1971 | Verbania | |
XXII | 1975 | Salerno | |
XXIII | 1983 | Catania | |
XXIV | 1986 | Torino | La Geografia per un mondo in transizione |
XXV | 1989 | Taormina | L'Italia che cambia. Il contributo della Geografia |
XXVI | 1992 | Genova | Genova, Colombo, il mare e l'emigrazione italiana nelle Americhe |
XXVII | 1996 | Trieste | La Geografia delle sfide e dei cambiamenti |
XXVIII | 2000 | Roma | Vecchi territori, nuovi mondi: la Geografia nelle emergenze del 2000 |
XXIX | 2004 | Palermo | Geografia: dialogo tra generazioni |
XXX | 2008 | Firenze | Il futuro della Geografia: ambiente, culture, economie |
XXXI | 2012 | Milano | Scomposizione e ricomposizione territoriale della città contemporanea |
XXXII | 2017 | Roma | L’apporto della geografia tra rivoluzione e riforme |
XXXIII | 2021 | Padova | Geografie in movimento |
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Congresso Geografico Italiano
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Alberto Di Blasi, Un Secolo Congressi Geografici Italiani (1892-1992), Bologna, Patron, 2002, ISBN 88-555-2559-X.