Congomys verschureni | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Dati insufficienti[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Superordine | Euarchontoglires |
Ordine | Rodentia |
Sottordine | Myomorpha |
Superfamiglia | Muroidea |
Famiglia | Muridae |
Sottofamiglia | Murinae |
Genere | Congomys |
Specie | C.verschureni |
Nomenclatura binomiale | |
Congomys verschureni Verheyen & van der Straeten, 1977 |
Congomys verschureni (Verheyen & van der Straeten, 1977) è un roditore della famiglia dei Muridi endemico della Repubblica Democratica del Congo.[1][2]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Dimensioni
[modifica | modifica wikitesto]Roditore di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 109 e 135 mm, la lunghezza della coda tra 123 e 162 mm, la lunghezza del piede tra 28 e 32 mm, la lunghezza delle orecchie tra 19 e 23 mm e un peso fino a 65 g.[3]
Aspetto
[modifica | modifica wikitesto]La pelliccia è soffice e fine. Il colore del dorso e della testa è marrone chiaro, i fianchi e il muso sono leggermente più chiari, mentre le parti ventrali sono biancastre. La linea di demarcazione lungo i fianchi è netta. Le vibrisse sono lunghe 37 mm. Le orecchie sono grandi, rotonde e bianche alla base. Il dorso delle zampe è bianco e ricoperto completamente di peli bianchi. La coda è più lunga della testa e del corpo, bruno-grigiastra sopra e bianca sotto e con circa 20 anelli di scaglie per centimetro. Le femmine hanno un paio di mammelle pettorali e 2 paia inguinali. Il cariotipo è 2n = 58 FN = 58-60
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Comportamento
[modifica | modifica wikitesto]È una specie notturna e parzialmente arboricola.
Alimentazione
[modifica | modifica wikitesto]Si nutre principalmente di invertebrati e verdure amidacee.
Riproduzione
[modifica | modifica wikitesto]Si riproduce tra settembre e l'aprile successivo. Sono state catturate femmine con tre embrioni.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Questa specie è endemica di 4 località della Repubblica Democratica del Congo centrale.
Vive nelle foreste tropicali umide fino a 1.800 metri di altitudine.
Conservazione
[modifica | modifica wikitesto]La IUCN Red List, considerata l'assenza di informazioni sufficienti sull'areale, la storia naturale e le minacce, classifica C.verschureni come specie con dati insufficienti (DD).[1]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c (EN) van der Straeten, E. 2008, Congomys verschureni, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Congomys verschureni, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
- ^ Wilson & al., 2017.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- W.N.Verheyen & E.van der Straeten, Description of Malacomys verschureni, a new Murid-species from central Africa (PDF), in Revue Zoologie Africaine, vol. 91, n. 3, 1977.
- Don E. Wilson, Russell A. Mittermeier, Thomas E. Lacher, Jr, Handbook of the Mammals of the World. Volume 7 Rodents II, Lynx Ediciones, 2017. ISBN 978-84-16728-04-6
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikispecies contiene informazioni su Praomys verschureni