Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Concattedrale di Ostuni - Teknopedia
Concattedrale di Ostuni - Teknopedia
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento chiese della Puglia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti.
Basilica Minore Concattedrale di Santa Maria Assunta
La facciata
StatoItalia (bandiera) Italia
RegionePuglia
LocalitàOstuni
Coordinate40°44′02.98″N 17°34′43.67″E40°44′02.98″N, 17°34′43.67″E
ReligioneChiesa cattolica
TitolareSanta Maria Assunta
Arcidiocesi Brindisi-Ostuni
Consacrazione1470
Stile architettonicoromanico pugliese; gotico; barocco
Inizio costruzioneXII secolo, poi 1435
Completamento1495
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Il soffitto

La concattedrale di Ostuni, posta alla sommità del colle più alto della città e dedicata a Santa Maria dell'Assunzione, fu iniziata nel 1435 e completata tra il 1470 e il 1495. È monumento nazionale italiano.

Indice

  • 1 Storia e descrizione
  • 2 Voci correlate
  • 3 Altri progetti
  • 4 Collegamenti esterni

Storia e descrizione

[modifica | modifica wikitesto]

Ha una caratteristica facciata di tarde forme gotiche, tripartita da lesene. La parte centrale termina con un timpano formato da due archi inflessi, le ali con due mezze lunette; timpano e lunette hanno un coronamento di archetti trilobi a profilo seghettato su mensole scolpite, che si prolunga sui fianchi e attorno al transetto. La facciata è aperta da tre eleganti portali ogivali (nella lunetta di quello mediano un bassorilievo raffigura la Madonna col Bambino in gloria) sormontati ciascuno da un rosone, di cui quello centrale, notevolmente più grande, ha 24 raggi. Altri rosoni sono nelle testate del transetto.

L'interno, a croce latina a tre navate su colonne, è stato rifatto in epoca settecentesca, con soffitto piano dipinto e cappelle barocche (presso l'ingresso, rimane una colonna della costruzione primitiva). Al termine della navata sinistra è collocato un altare in legno del 1734 con busti dei santi Oronzo, Biagio e Agostino. Nell'abside vi è un coro in legno di noce riccamente intagliato (XVII secolo). Nella navata destra sepolcro del vescovo Filo (1720); nell'ultima cappella c'era una Madonna col Bambino e Santi, di Jacopo Palma il Giovane (trafugata).

L'archivio capitolare possiede oltre 200 pergamene dal 1137.

Dal 1986 è concattedrale dell'arcidiocesi di Brindisi-Ostuni.

Nel 2011 è stata insignita del titolo di basilica minore.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Ostuni

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla concattedrale di Santa Maria Assunta

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Concattedrale di Ostuni, su BeWeB, Ufficio nazionale per i beni culturali ecclesiastici della Conferenza Episcopale Italiana. Modifica su Wikidata
  Portale Architettura
  Portale Cattolicesimo
  Portale Puglia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Concattedrale_di_Ostuni&oldid=141644780"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022