Il compito autentico è un "problema complesso e aperto, posto agli studenti per dimostrare la loro padronanza di qualcosa"[1][2]. Si tratta di un’attività didattica fondata sull'apprendimento autentico che permette agli studenti, in piccoli gruppi di lavoro di indagare, discutere, organizzare o risolvere problemi in contesti reali o di simulazione.[3]
Aspetti teorici e scopi
[modifica | modifica wikitesto]Il suo fondamento pedagogico si basa sul fatto che le competenze possono essere apprese e valutate solo in un ambiente di apprendimento di tipo CSSC (Constructive, Self-regulated, Situated and Collaborative, "costruttivo, autoregolato, situato e collaborativo") come veicolo per l’acquisizione delle competenze stesse[4]. Tale approccio socio-costruttivista è ben descritto da Erik De Corte[5].
Il compito autentico produce una maggiore motivazione allo studio, incoraggia ad apprendere nuovi concetti e competenze in un ambiente non astratto e equipaggia gli studenti con abilità pratiche ad affrontare argomenti rilevanti e applicabili alla loro vita, fuori dalla scuola.
Esistono diverse definizioni del compito autentico. In letteratura anglofona esso viene identificato con il termine authentic task[6] o performance task[1]. Tuttavia, la letteratura suggerisce che ci siano diverse caratteristiche che lo rendono tale anche se non rispettate nella loro globalità.[6] In lingua italiana l'espressione "compito autentico" è sinonimo di "compito di realtà".[7][8]
Caratteristiche fondamentali
[modifica | modifica wikitesto]Ecco alcune delle sue caratteristiche:
- la scelta dei temi tiene conto degli interessi degli studenti;
- impegna gli studenti attivamente in una ricerca o in un'inchiesta;
- richiede l'integrazione di contenuti provenienti da diverse discipline;
- è strettamente connesso al mondo al di là delle mura della classe;
- è un compito difficile che impegna in capacità di pensiero di ordine superiore, come analizzare, sintetizzare, progettare, manipolare e valutare le informazioni;
- inizia con una domanda o un problema che non ha una risposta univoca;
- gli studenti producono un prodotto che può essere condiviso con un pubblico fuori dall'aula;
- questi prodotti hanno valore a sé stante, indipendente dalla valutazione dell’insegnante;
- il lavoro è guidato non solo dai docenti ma anche da studenti, con tutor, coetanei, genitori e esperti esterni;
- si lavora sempre in gruppo o almeno in coppia;
- sono disponibili numerose risorse;
- la valutazione del compito autentico avviene non solo al termine ma anche durante il compito stesso;
- è sempre consigliabile la predisposizione di checklist di autovalutazione.[9]
Utilizzo
[modifica | modifica wikitesto]In Italia il compito autentico è risultato essere lo strumento didattico maggiormente utilizzato per rilevare le competenze degli studenti. Questo dato viene riportato in un documento del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca italiano del 2015[10]: a pagina 33 una tabella identifica, nel 44% dei casi, il compito autentico come lo strumento didattico preferenziale per l'esercizio e la valutazione delle competenze.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) Allan A. Glatthorn, Performance Standards and Authentic Learning, Larchmont, Eye on Education, 1999, p. 67, ISBN 1-883001-71-4.
- ^ Sai che cos'è un compito autentico? Ecco qualche esempio per la scuola primaria, su portalebambini.it, 26 aprile 2018. URL consultato il 26 aprile 2018.
- ^ (EN) M. Suzanne Donovan, John Bransford e James W. Pellegrino (a cura di), How People Learn: Bridging Research and Practice, Washington DC, National Academy Press, 1999, ISBN 0-309-51946-2. Ospitato su ResearchGate.
- ^ L’apprendimento Constructive, Self-regulated, Situated and Collaborative (CSSC) come veicolo per l’acquisizione della competenza adattiva, su scuolademocratica.it. URL consultato il 21 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2018).
- ^ (EN) Erik De Corte, su naeducation.org. URL consultato il 21 maggio 2018.
- ^ a b (EN) Write a Great Authentic Task, su creativeeducator.tech4learning.com. URL consultato il 21 maggio 2018.
- ^ Giuseppina Gentili, Prove di competenza, compiti di realtà e rubriche di valutazione, Edizioni Centro Studi Erickson, 2016, p. 8, ISBN 9788859011675.
- ^ Compiti di realtà, un esempio, su it.pearson.com. URL consultato il 21 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2018).
- ^ M. Maglioni, V. Pancucci, Il compito autentico nella classe capovolta, Edizioni Centro Studi Erickson, 2019, p. 43 ISBN 9788859020042
- ^ Monitoraggio per la certificazione delle competenze (PDF), su istruzione.it, Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Compito autentico, su portalebambini.it