Compartimento di Grosseto | |||||
---|---|---|---|---|---|
Informazioni generali | |||||
Nome completo | Compartimento di Grosseto | ||||
Capoluogo | Grosseto 3.172 abitanti (1849) | ||||
Dipendente da | Granducato di Toscana | ||||
Suddiviso in | 3 distretti 20 comunità | ||||
Evoluzione storica | |||||
| |||||
Cartografia | |||||
![]() |
Il compartimento di Grosseto fu una suddivisione amministrativa del Granducato di Toscana. Confinava a nord est con il compartimento di Siena, a sud est con lo Stato Pontificio, a sud ovest con il Mar Tirreno, a nord ovest con il compartimento di Pisa.
Derivato dalla provincia senese inferiore, una delle due parti in cui era stato diviso (18 marzo 1766) il preesistente Stato Nuovo di Siena, il compartimento di Grosseto nacque il 1º novembre 1825 e sopravvisse fino all'Unità d'Italia. Il suo territorio coincide integralmente con quello della provincia italiana di Grosseto. Fu inizialmente composto da un commissariato regio (Grosseto), nove vicariati (Scansano, Massa maremmana, Pitigliano, Orbetello, Arcidosso, Castiglione della Pescaia, Manciano) e da sedici podesterie.
Territorio e popolazione
[modifica | modifica wikitesto]Dati demografici
[modifica | modifica wikitesto]Il compartimento grossetano contava 74.795 abitanti (1849), di cui 3.172 nel capoluogo.
Suddivisione amministrativa
[modifica | modifica wikitesto]Compartimento | Distretto | Comunità |
---|---|---|
Grosseto | Arcidosso | Arcidosso, Castel del Piano, Cinigiano, Santa Fiora, Roccalbegna |
Grosseto | Castiglione della Pescaia, Campagnatico, Grosseto, Magliano, Roccastrada, Scansano, Massa Marittima, Gavorrano (Giuncarico), Montieri | |
Orbetello | Giglio, Manciano, Monte Argentario (Porto Santo Stefano), Orbetello, Pitigliano, Sorano |
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Compendio storico della città di Firenze (1849), su books.google.it.