Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Colle Bione - Teknopedia
Colle Bione - Teknopedia
Colle Bione
Veduta
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Piemonte
Provincia  Torino
Località collegateSant'Antonino di Susa
Coazze
Altitudine1 430 m s.l.m.
Coordinate45°04′35.26″N 7°16′02.53″E45°04′35.26″N, 7°16′02.53″E
Altri nomi e significatiCol Bione, Col Biun
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Colle Bione
Colle Bione
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Colle Bione (1431 m), o anche Col Bione, Col Biun in piemontese, è un passo non automobilistico che collega la bassa Valle di Susa alla bassa Val Sangone in Piemonte[1], di interesse storico, escursionistico, ciclistico (mountain bike), turistico e religioso.

Indice

  • 1 Storia
  • 2 Orografia
  • 3 Itinerari
    • 3.1 Parco Orsiera
  • 4 Note
  • 5 Altri progetti

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

Zona da sempre dedicata alle attività agrosilvopastorali di montagna, si ipotizza che Carlo Magno passò di qui nel 774 per aggirare le fortificazioni del Regno longobardo.[2]

Nel 1900 fu costruita la Chiesetta della Madonna della Neve, in sostituzione di un pilone votivo preesistente, consacrata nel 1901. Del 1904 è la costruzione del portico esterno. Intorno al 1911 comincia lo sfruttamento del quarzo bianco, biancoun in piemontese, ivi abbondante, usato nelle fonderie. La diminuzione dell'attività pastorale a metà del secolo XX determina la crescita di una rigogliosa foresta. [3] La zona circostante fu teatro di scontri fra partigiani e nazifascisti durante la Seconda guerra mondiale, come ad esempio l'attacco del 10 maggio 1944, in cui perirono molti combattenti della zona.[4]
Nel 1985 fu innalzato il Cippo in ricordo dei partigiani caduti della Valsusa e della Val Sangone.[5] Di recente costruzione è l`ampia area pic-nic.

Orografia

[modifica | modifica wikitesto]

Secondo la classificazione orografica SOIUSA il colle è nelle Alpi Cozie, Sottosezione Alpi del Monginevro, Supergruppo Catena Bucie-Grand Queyron-Orsiera, Gruppo dell'Orsiera, Costiera Orsiera-Rocciavrè (Cod. SOIUSA I/A-4.II-A.3.b).

Nei pressi del colle sorgono le montagne Cima Piana e Roccia Corba a est e la Carra Saettiva a ovest.

Itinerari

[modifica | modifica wikitesto]

Sul versante della Val Susa, una strada carrozzabile sale da Sant'Antonino di Susa, per poi trasformarsi in pista e infine in sentiero, e giunge ai 1431 metri del Colle. In alternativa un sentiero, numerato 505, più ripido, ma più breve, sale da Sant'Antonino per Cresto, per poi toccare Pian del Rocco, Presa Billia, Fontana Martino e giungere sul colle.

Dal versante della Val Sangone vari sentieri salgono dalle borgate di Coazze.

Sullo spartiacque, una pista, chiusa al transito automobilistico, parte da Colle Braida a est e passando per Prese Brunetto arriva al valico. È spesso utilizzata per la pratica della mountain bike.

Presso il Col Bione passa anche il Sentiero dei Franchi, che attraversa la dorsale alternandosi fra cresta e mezzacosta da Oulx alla Sacra di San Michele[6].

Parco Orsiera

[modifica | modifica wikitesto]

Il colle è situato a circa 5 km dal confine del parco naturale Orsiera Rocciavrè, raggiungibile percorrendo il Sentiero dei Franchi verso ovest.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Colle Bione e Borgata Pianiermo, su coazze.com. URL consultato il 6 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 31 dicembre 2019).
  2. ^ (IT) Aurelio Bianchi Giovini, 9, in Storia dei Papi, vol. 4, Capolago / Torino, Tipografia Elvetica / Libreria Patria, 1851, p. 213.
  3. ^ Col Bione, inizio '900. Si costruisce la cappella e si aprono le cave di quarzo, su laboratoriovalsusa.it. URL consultato il 31 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 31 dicembre 2019).
  4. ^ La Cappella della Madonna della Neve, su coazze.com. URL consultato il 6 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 31 dicembre 2019).
  5. ^ Colle Bione (Coazze, Sant’Antonino, Vaie) – Cippo Caduti Valsusa Val Sangone, su valsangoneluoghimemoria.altervista.org. URL consultato il 6 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 31 dicembre 2019).
  6. ^ Sentiero dei Franchi, su vallesusa-tesori.it. URL consultato il 6 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 28 aprile 2018).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Colle Bione
  Portale Montagna
  Portale Piemonte
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Colle_Bione&oldid=137011405"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022