![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/4/46/Illu_lymph_chain03.jpg/220px-Illu_lymph_chain03.jpg)
La coda di Spence[1] (nota anche come coda ascellare) è un'estensione del tessuto del seno che si estende nel cavo ascellare.[2] È in realtà un'estensione del quadrante laterale superiore del seno. Si passa nell'ascella attraverso un'apertura nella fascia profonda chiamata forame di Langer.[3]
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/f2/Breast_exam_%28series_of_16%29_%285%29.jpg/220px-Breast_exam_%28series_of_16%29_%285%29.jpg)
Questa estensione prende il nome dal chirurgo scozzese James Spence.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Lucio Olivetti, Professione TSRM: Norme e conoscenze essenziali, Springer Science & Business Media, 4 ottobre 2013, ISBN 9788847023246. URL consultato il 25 ottobre 2017.
- ^ Sameer Memon e John Cecil Munroe Emanuel, The axillary tail--an important caveat in prophylactic mastectomy, in The Breast Journal, vol. 14, n. 3, May 2008, pp. 313–314, DOI:10.1111/j.1524-4741.2008.00585.x. URL consultato il 25 ottobre 2017.
- ^ Livio Zanoio, Eliana Barcellona e Gabrio Zacché, Ginecologia e ostetricia, Elsevier Health Sciences, 2013, ISBN 8821432475. URL consultato il 25 ottobre 2017.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Coda di Spence