Clinozoisite | |
---|---|
Classificazione Strunz | VIII/C.23-10 |
Formula chimica | Ca2Al3(SiO4)3(OH), Ca2AlAl2(SiO4)(Si2O7)O(OH) |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | monoclino-prismatico[1][2] |
Sistema cristallino | monoclino[3][4][2] |
Gruppo puntuale | 2/m[1][2] |
Gruppo spaziale | P 21/m[1][2] |
Proprietà fisiche | |
Densità | 3,21-3,38[3], 3,3-3,5[4], 3,3-3,4[2][1] g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 6,5[3][4], 7[2][1] |
Sfaldatura | perfetta, non sempre molto evidente[3], perfetta secondo {001}[4][1], imperfetta {100}[4] |
Frattura | Irregolare[1]; |
Colore | grigio[4][1], giallo[3], verde chiaro, rosa[4], incolore[3][1], verdastro[3], bruniccio[3] giallo-verdolino[4] verde[1], giallo-verde[1], giallo chiaro[1] |
Lucentezza | vitrea[1][2] |
Opacità | da trasparente a traslucida[1][2] |
Striscio | bianco grigiastro[1][2] |
Diffusione | comune[3] |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
La clinozoisite è un minerale appartenente al gruppo dell'epidoto[3].
Morfologia
[modifica | modifica wikitesto]Abito cristallino
[modifica | modifica wikitesto]In cristalli prismatici, soventemente ben termitati e sviluppati, anche in masse compatte[3].
Origine e giacitura
[modifica | modifica wikitesto]La clinozoisite è componente essenziale delle facies metamorfiche[3] regionali, ma si trova anche in rocce metamorfiche di contatto. si trova anche nelle fessure alpine, raramente nelle pegmatiti, anche nelle vene di rodingiti e al contatto tra rocce ignee e calcaree[3]. Bei e grandi cristalli si possono rinvenire a Pregatten (Austria), a Champierdonet in Piemonte (Italia) e in alcune spiagge dell'isola di Procida.
Luoghi di ritrovamento
[modifica | modifica wikitesto]- Europa: Austria (Zillertal, Virgental), Canton Ticino (Claro).[3]
- Italia: Valle d'Aosta (Bellecombe ed in altre zone), Val d'Ala (Chiampernotto), Val di Susa,[3]
- Resto del mondo: Baja California, Madagascar[3]
Caratteristiche chimico-fisiche
[modifica | modifica wikitesto]- Indici d rifrazione[3]:
- α:1,670-1,715
- β:1,674-1,725
- γ:1,690-1,734
- Pleocroismo[1]:
- (x): incolore, verde-giallastro
- (y): incolore, verde, rosa
- (z): incolore, verde, rosso
- indice di elettroni: 3,33 gm/cc
- indice di fermioni: 0.0091183238[1]
- indice di bosoni: 0.9908816762[1]
- fotoelettricità: 11,34 barn/cc[1]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s Clinozoisite su webmineral.org
- ^ a b c d e f g h i clinozoisite su mindat.org
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q Francesco Demartin, Matteo Boscardin, "Come collezionare i minerali dalla A alla Z", Vol. 3, pag. 677, Peruzzo, 1988, Milano
- ^ a b c d e f g h E. Artini, "I minerali", sesta edizione riveduta e ampliata, pag. 469-470, Hoepli, 1981, Milano, ISBN 88-203-1266-2
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla Clinozoisite
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Clinozoisite Mineral Data, su webmineral.com.