Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Città di Como Challenger 2024 - Singolare - Teknopedia
Città di Como Challenger 2024 - Singolare - Teknopedia
Città di Como Challenger 2024
Singolare
Sport Tennis
VincitoreFrancia (bandiera) Gabriel Debru
FinalistaPerù (bandiera) Ignacio Buse
Punteggio6–1, 2–6, 6–3
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
2023
Voce principale: Città di Como Challenger 2024.

Il singolare del torneo di tennis professionistico Città di Como Challenger 2024, facente parte della categoria Challenger 75 nell'ambito dell'ATP Challenger Tour 2024, si è giocato dal dal 26 agosto al 1º settembre a Como, in Italia. Tra i partecipanti era assente Thiago Seyboth Wild, il detentore del titolo.

In finale Gabriel Debru ha sconfitto Ignacio Buse con il punteggio di 6–1, 2–6, 6–3.

Indice

  • 1 Teste di serie
  • 2 Qualificati
    • 2.1 Lucky loser
  • 3 Wildcard
  • 4 Alternate
  • 5 Ranking protetto
  • 6 Tabellone
    • 6.1 Legenda
    • 6.2 Parte finale
    • 6.3 Parte alta
    • 6.4 Parte bassa
  • 7 Collegamenti esterni

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Slovacchia (bandiera) Jozef Kovalík (primo turno)
  2. Italia (bandiera) Stefano Napolitano (primo turno)
  3. Brasile (bandiera) Gustavo Heide (primo turno)
  4. Italia (bandiera) Francesco Passaro (secondo turno)
  1. Perù (bandiera) Juan Pablo Varillas (ritirato)
  2. Kazakistan (bandiera) Dmitrij Popko (primo turno)
  3. Libano (bandiera) Benjamin Hassan (primo turno)
  4. Ungheria (bandiera) Zsombor Piros (quarti di finale)

Qualificati

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Brasile (bandiera) Matheus Pucinelli de Almeida (primo turno)
  2. da stabilire (bandiera) Svyatoslav Gulin (primo turno)
  3. Germania (bandiera) Max Hans Rehberg (primo turno)
  1. Ucraina (bandiera) Vitaliy Sachko (primo turno)
  2. Georgia (bandiera) Nikoloz Basilašvili (secondo turno, ritirato)
  3. Argentina (bandiera) Valerio Aboian (quarti di finale)

Lucky loser

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Italia (bandiera) Alexander Weis (primo turno)

Wildcard

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Italia (bandiera) Federico Bondioli (secondo turno)
  2. Italia (bandiera) Raul Brancaccio (secondo turno)
  1. Italia (bandiera) Marco Cecchinato (primo turno)

Alternate

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Slovacchia (bandiera) Alex Molčan (semifinale)
  1. Rep. Ceca (bandiera) Andrew Paulson (secondo turno)

Ranking protetto

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Giappone (bandiera) Kei Nishikori (quarti di finale, ritirato)

Tabellone

[modifica | modifica wikitesto]

Legenda

[modifica wikitesto]
  • Q = Qualificato
  • WC = Wild card
  • LL = Lucky loser
  • ALT = Alternate
  • SE = Special Exempt
  • PR = Protected Ranking
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Parte finale

[modifica | modifica wikitesto]
Semifinali Finale
  Francia (bandiera) Gabriel Debru 77 6
Italia (bandiera) Stefano Travaglia 64 3   Francia (bandiera) Gabriel Debru 6 2 6
Alt Slovacchia (bandiera) Alex Molčan 6 2 2 Perù (bandiera) Ignacio Buse 1 6 3
Perù (bandiera) Ignacio Buse 4 6 6

Parte alta

[modifica | modifica wikitesto]
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
1  Slovacchia (bandiera) J Kovalík 2 6 4
Q  Georgia (bandiera) N Basilašvili 6 2 6 Q  Georgia (bandiera) N Basilašvili 1 1 r
PR  Giappone (bandiera) K Nishikori 6 6 PR  Giappone (bandiera) K Nishikori 6 3
 Italia (bandiera) S Vincent Ruggeri 2 1 PR  Giappone (bandiera) K Nishikori
 Romania (bandiera) FC Jianu 7 1 6  Francia (bandiera) G Debru w/o
Q  da stabilire (bandiera) S Gulin 5 6 4  Romania (bandiera) FC Jianu 65 2
 Francia (bandiera) G Debru 6 77  Francia (bandiera) G Debru 77 6
7  Libano (bandiera) B Hassan 2 65  Francia (bandiera) G Debru 77 6
4  Italia (bandiera) F Passaro 6 4 6  Italia (bandiera) S Travaglia 64 3
 Slovenia (bandiera) FJ Planinšek 2 6 4 4  Italia (bandiera) F Passaro 6 4 4
Q  Germania (bandiera) MH Rehberg 3 63  Argentina (bandiera) GA Olivieri 4 6 6
 Argentina (bandiera) GA Olivieri 6 77  Argentina (bandiera) GA Olivieri 6 5 1
WC  Italia (bandiera) F Bondioli 7 6  Italia (bandiera) S Travaglia 3 7 6
Q  Ucraina (bandiera) V Sachko 5 2 WC  Italia (bandiera) F Bondioli 2 4
 Italia (bandiera) S Travaglia 6 77  Italia (bandiera) S Travaglia 6 6
6  Kazakistan (bandiera) D Popko 2 63

Parte bassa

[modifica | modifica wikitesto]
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
8  Ungheria (bandiera) Z Piros 6 77
 Perù (bandiera) G Bueno 1 62 8  Ungheria (bandiera) Z Piros 6 6
WC  Italia (bandiera) R Brancaccio 4 78 6 WC  Italia (bandiera) R Brancaccio 4 3
Q  Brasile (bandiera) M Pucinelli de Almeida 6 66 2 8  Ungheria (bandiera) Z Piros 77 3 2
 Svizzera (bandiera) R Bertola 3 Alt  Slovacchia (bandiera) A Molčan 64 6 6
 Francia (bandiera) B Paire 2 r  Svizzera (bandiera) R Bertola 5 6 2
Alt  Slovacchia (bandiera) A Molčan 6 6 Alt  Slovacchia (bandiera) A Molčan 7 3 6
3  Brasile (bandiera) G Heide 2 2 Alt  Slovacchia (bandiera) A Molčan 6 2 2
LL  Italia (bandiera) A Weis 4 6 4  Perù (bandiera) I Buse 4 6 6
 Austria (bandiera) F Misolic 6 3 6  Austria (bandiera) F Misolic 4 2
WC  Italia (bandiera) M Cecchinato 4 1  Perù (bandiera) I Buse 6 6
 Perù (bandiera) I Buse 6 6  Perù (bandiera) I Buse 4 6 6
Q  Argentina (bandiera) V Aboian 6 7 Q  Argentina (bandiera) V Aboian 6 4 1
 Italia (bandiera) F Arnaboldi 4 5 Q  Argentina (bandiera) V Aboian 6 6
Alt  Rep. Ceca (bandiera) A Paulson 77 4 6 Alt  Rep. Ceca (bandiera) A Paulson 2 1
2  Italia (bandiera) S Napolitano 64 6 3

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabellone principale (PDF), su protennislive.com.
  • Tabellone qualificazioni (PDF), su protennislive.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di tennis
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Città_di_Como_Challenger_2024_-_Singolare&oldid=140922822"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022