Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Circuito di Merano - Teknopedia
Circuito di Merano - Teknopedia

Il Circuito di Merano è stato un circuito automobilistico utilizzato per il Gran Premio Supercortemaggiore, una serie di gare automobilistiche organizzate dall'allora Agip (oggi Eni) per pubblicizzare il prodotto Supercortemaggiore, una benzia raffinata dal giacimento petrolifero di Cortemaggiore. Il Gran Premio Supercortemaggiore non è da confondersi con il Trofeo Supercortemaggiore, competizione automobilistica stradale di granfondo.[1]

Si trattava di un circuito su strade pubbliche e non di un autodromo appositamente costruito, come spesso si usava in quei tempi.

Il tracciato prevedeva un percorso di 18 km[2] ad anello che passava, oltre che a Merano, dai paesi di Sinigo, Cermes, Lana e Postal.[3]

Il primo vincitore del primo Gran Premio Supercortemaggiore, tenutosi nel 1953, è stato Juan Manuel Fangio a bordo di un'Alfa Romeo 6C 3000 CM nella sua derivazione Spider Merano, in una gara che è la prima ed unica vittoria della 6C 3000 CM e l'ultima volta di Fangio al volante di un'Alfa Romeo ufficiale. Questo evento è stato anche l'ultimo Gran Premio Supercortemaggiore a disputarsi presso questo circuito.[4]

Alfa Romeo 6C 3000 CM Spider Merano 1953 (sinistra)

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Os Heróis: I Gran Premio Supercortemaggiore 1953, su Os Heróis. URL consultato il 25 agosto 2024.
  2. ^ Merano Track Info, su www.silhouet.com. URL consultato il 25 agosto 2024.
  3. ^ Un tributo al chueco... Supercortemaggiore 1953, su www.jmfangio.org. URL consultato il 25 agosto 2024.
  4. ^ Supercortemaggiore 1953 - Racing Sports Cars, su www.racingsportscars.com. URL consultato il 25 agosto 2024.
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Circuito_di_Merano&oldid=141260120"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022