Circondario di Gradisca ex circondario | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Gradisca |
Data di istituzione | 1923 |
Data di soppressione | 1926 |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 45°53′N 13°30′E |
Abitanti | |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
Il circondario di Gradisca era uno dei circondari in cui era suddivisa la provincia del Friuli.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Il circondario venne istituito nel 1923 in seguito alla riorganizzazione amministrativa dei territori annessi al Regno d'Italia dopo la prima guerra mondiale; si estendeva sul territorio degli ex distretti giudiziari di Gradisca, Cormons e Cervignano (esclusi il comune di Grado e la frazione di Isola Morosini)[1]. Dopo pochi mesi il circondario di Gradisca cedette il mandamento di Cervignano al circondario di Udine[2].
Il circondario di Gradisca ebbe un'esistenza effimera: venne soppresso nel 1926 insieme ad altri 95 circondari[3]; i comuni che ne facevano parte vennero aggregati al circondario di Gorizia[4].
Geografia antropica
[modifica | modifica wikitesto]Suddivisioni amministrative
[modifica | modifica wikitesto]All'atto dell'istituzione il circondario era così composto:
- mandamento di Gradisca:
- comuni di Corona; Farra d'Isonzo; Gradisca d'Isonzo; Mariano del Friuli; Romans; Sagrado; Versa; Villesse
- mandamento di Cormons:
- mandamento di Cervignano: