![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/c/cf/Reynolds_Joshua_-_Cupid_Untying_the_Zone_of_Venus.jpg/220px-Reynolds_Joshua_-_Cupid_Untying_the_Zone_of_Venus.jpg)
La cintura di Afrodite[1][2][3], o cintura di Venere (in greco antico: ἱμάς?, himás, "cinghia" e κεστός, kestós, "cintura"; in latino cingulum Veneri, "cestus Veneris"; interpretata come cintura o fascia), è un oggetto magico e mitologico che costituisca uno degli attributi che la tradizione letteraria e iconografica associa alla figura di Afrodite, dea greca dell'amore e della bellezza.
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/a/a2/Elisabeth_Louise_Vig%C3%A9e-Le_Brun_-_Juno_Borrowing_the_Belt_of_Venus%2C_1781.jpg/220px-Elisabeth_Louise_Vig%C3%A9e-Le_Brun_-_Juno_Borrowing_the_Belt_of_Venus%2C_1781.jpg)
Descrizione mitologica e funzione
[modifica | modifica wikitesto]Secondo la tradizione mitologica omerica, la cintura aveva il potere di persuadere[4] e indurre il desiderio[2] amoroso, agendo nei confronti sia dei mortali sia degli immortali,[5] rendendo ammaliante e seducente qualunque donna la indossasse.[6] Hera, dea del matrimonio, a volte la prendeva in prestito[7] da Afrodite per placare le liti tra gli innamorati, per stimolare i corteggiatori a sposarsi e, in almeno un'occasione, per manipolare suo marito Zeus.[8]
Nell'Iliade, la descrizione che Omero fa del kestós himás (termine tradizionalmente tradotto come "cintura ricamata") suggerisce l'idea di una sorta di fascia pettorale decorata (στρόφιον, stróphion). Sembra confermare una simile interpretazione un esempio di scultura tardo-ellenistica che raffigura la dea mentre avvolge intorno al petto uno stróphion (da stróphos, "fascia attorcigliata").
Robert du Mesnil du Buisson, in uno studio sugli ornamenti che compaiono sulle figure di Ishtar, Astarte, Atargatis e Afrodite, pone l'attenzione su un caratteristico ornamento costituito da due fasce, ciascuna delle quali passa sopra una spalla e sotto il braccio formando insieme una croce diagonale, che chiama decusse.
Nell'antichità greco-romana, era usanza tradizionale che, nel giorno del matrimonio, le spose indossare come abbellimento una cintura in onore della dea Afrodite o Venere, un accessorio che veniva chiamata cesto o cinto di Venere (dal latino: cestus; dal greco κεστός).[9]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Saint Clement (of Alexandria), Protrettico ai greci, Città Nuova, 2004, ISBN 978-88-311-3179-7. URL consultato il 1º febbraio 2025.
- ^ a b Willem Jacob Verdenius, I principi della critica letteraria greca, Mucchi Editore, 2003, ISBN 978-88-7000-386-4. URL consultato il 1º febbraio 2025.
- ^ Salvatore Lo Bue, La storia della poesia: Il seme del fuoco, Achille e Odisseo, FrancoAngeli, 2000, ISBN 978-88-464-3075-5. URL consultato il 1º febbraio 2025.
- ^ Willem Jacob Verdenius, I principi della critica letteraria greca, Mucchi Editore, 2003, p. 26, ISBN 978-88-7000-386-4. URL consultato il 1º febbraio 2025.
- ^ Vincenzo Capparelli, La sapienza di Pitagora, Edizioni Mediterranee, 1988, p. 169, ISBN 978-88-272-0587-7. URL consultato il 1º febbraio 2025.
- ^ Eric M. Moormann e Wilfried Uitterhoeve, Miti e personaggi del mondo classico. Dizionario di storia, letteratura, arte, musica, Mondadori Bruno, 2004, p. 21, ISBN 978-88-424-9972-5. URL consultato il 1º febbraio 2025.
- ^ (EN) Olivetti Media Communication-Enrico Olivetti, MITOLOGIA GRECA E ROMANA, su grecoantico.com. URL consultato il 1º febbraio 2025.
- ^ APHRODITE ESTATE & ATTRIBUTES - Greek Mythology, su www.theoi.com. URL consultato il 1º febbraio 2025.
- ^ Cèsto² - Significato ed etimologia - Vocabolario, su Treccani. URL consultato il 1º febbraio 2025.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Campbell Bonner (1949), ΚΕΣΤΟΣ ΙΜΑΣ and the Saltire of Aphrodite, The American Journal of Philology, The Johns Hopkins University Press, 70(1): 1–6.
- Friedrich Schiller (1992). On Grace and Dignity. Traduzione di George Gregory. Schiller Institute, Inc. (pubblicato originariamente nel 1793).
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su cintura di Afrodite