Cielo unico europeo (CUE)[1][2] è un'iniziativa della Commissione europea per cui la progettazione, gestione e regolazione dello spazio aereo sono armonizzate in tutta l'Unione europea con l'obiettivo di rafforzare la sicurezza e l'efficienza del traffico aereo in Europa, di ridurre i ritardi e di ottimizzare la capacità degli spazi aerei.[3]
Obiettivi
[modifica | modifica wikitesto]Il progetto è quello di suddividere la gestione dello spazio aereo, anziché sulla base dei territori degli stati, su "blocchi funzionali di spazio aereo" per massimizzare l'efficienza d'uso di quest'ultimo. All'interno di esso, il traffico, pur mantenendo la sicurezza come obiettivo primario, sarà anche gestito secondo le esigenze degli utenti e il bisogno di incrementare il traffico aereo. L'obiettivo finale è quello di operare un controllo del traffico aereo basato su modelli di volo che portino a maggiore sicurezza, efficienza e capacità.[4]
La gestione del traffico aereo nell'Unione europea è in gran parte responsabilità degli stati membri, che cooperano tramite EUROCONTROL,[3] un'organizzazione intergovernativa che comprende gli stati dell'Unione, oltre a gran parte degli altri stati del continente.[5]
Sviluppo
[modifica | modifica wikitesto]Lo spazio aereo europeo è tra i più congestionati al mondo e l'attuale sistema di gestione del traffico soffre di varie inefficienze, come l'utilizzo dei confini nazionali, i limiti delle aree di controllo o la presenza di varie aree militari per uno spazio superiore al necessario. A seguito di un periodo di ritardi senza precedenti nel trasporto aereo, nel 2000 fu istituito in seno alla Commissione europea un gruppo ad alto livello costituito da rappresentanti delle autorità militari e civili preposte al controllo del traffico aereo. A conclusione dei lavori il gruppo di lavoro raccomandò lo sviluppo di strumenti normativi che migliorassero la sinergia tra i vari stati dell'unione Europea nella gestione del traffico e degli spazi aerei, gettando le basi di quel progetto che, da questo momento in poi, sarà conosciuto come Cielo unico europeo.[6]
Il quadro legislativo del CUE fu composto attraverso l'emanazione di quattro regolamenti interconnessi tra di loro (n. 549/2004, 550/2004, 551/2004 e 552/2004) inerenti alla fornitura di servizi di navigazione aerea, all'organizzazione e all'uso dello spazio aereo, all'interoperabilità della rete europea di gestione del traffico aereo.[7]
Il regolatore avrebbe organizzato lo spazio uniformemente, unendo le varie zone nazionali presenti, organizzando aree di controllo basate sull'efficienza operativa e non sui confini e integrando la gestione del traffico civile e militare. A tale scopo la normativa comunitaria ha identificato l'Agenzia europea per la sicurezza aerea quale ente di regolazione e di controllo anche nel settore del CUE.[8]
La necessità di stabilire regole maggiormente stringenti che andassero a migliorare le prestazioni dei fornitori dei servizi della navigazione aerea in Europa tenendo in considerazione gli aspetti economici, finanziari e ambientali hanno dato il via al cosiddetto pacchetto Cielo unico europeo II (CUE II)[9][10], ossia l'emissione di norme specifiche orientate in campi quali performance, blocchi funzionali di spazio aereo, reti di gestione dei servizi e tariffazione dei servizi forniti.[11]
Sono allo studio dei progetti per l'allargamento dell'iniziativa ai Balcani e agli stati del Mediterraneo.[12]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Trasporto aereo: il cielo unico europeo, su europarl.europa.eu.
- ^ Cos'è il Cielo unico europeo?, su europarl.europa.eu.
- ^ a b Regolamento (CE) n. 549/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 10 marzo 2004 "che stabilisce i principi generali per l'istituzione del cielo unico europeo" («regolamento quadro»).
- ^ Regolamento (CE) n. 551/2004 del Parlamento europeo e del consiglio del 10 marzo 2004 "sull'organizzazione e l'uso dello spazio aereo nel cielo unico europeo" («regolamento sullo spazio aereo»).
- ^ Eurocontrol Member States Archiviato il 19 luglio 2014 in Internet Archive., dal sito di Eurocontrol, URL consultato il 30/07/2014.
- ^ Cielo Unico Europeo, Rapporto del gruppo ad alto livello, Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee, novembre 2000, ISBN 92-894-0378-0.
- ^ Single European Sky, dal sito della Commissione europea, URL consultato il 30/07/2014.
- ^ Regolamento (CE) n. 216/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 febbraio 2008 "recante regole comuni nel settore dell'aviazione civile e che istituisce un'Agenzia europea per la sicurezza aerea, e che abroga la direttiva 91/670/CEE del Consiglio, il regolamento (CE) n. 1592/2002 e la direttiva 2004/36/CE".
- ^ Trasporto aereo: il Cielo unico europeo, su europarl.europa.eu.
- ^ https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=LEGISSUM:tr0003&from=EN
- ^ Single European Sky II, dal sito della Commissione europea, URL consultato il 30/07/2014.
- ^ Comunicazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo sullo sviluppo di una rete euromediterranea di trasporto, URL consultato il 30/07/2014.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Single European Sky - Sito della Commissione europea, su europa.eu.int. URL consultato il 2 aprile 2008 (archiviato dall'url originale il 15 aprile 2006).
- Single European Sky - Sito di Eurocontrol, su eurocontrol.int. URL consultato il 18 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2012).
- Accordo ministeriale multilaterale sull'istituzione di un'area comune europea di aviazione, su eur-lex.europa.eu.
- (EN) European Commission Guidance Material for the Establishment and Modification of Functional Airspace Blocks (FAB) Archiviato il 27 giugno 2012 in Internet Archive., edizione 1.0 del 3 dicembre 2010.