Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Chloephaga hybrida - Teknopedia
Chloephaga hybrida - Teknopedia
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Oca del kelp
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
OrdineAnseriformes
FamigliaAnatidae
SottofamigliaAnatinae
TribùTadornini
GenereChloephaga
SpecieC. hybrida
Nomenclatura binomiale
Chloephaga hybrida
(Molina, 1782)

L'oca del kelp (Chloephaga hybrida Molina, 1782) è un uccello della famiglia degli Anatidi.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Vive nelle regioni meridionali di Cile e Argentina, soprattutto in Patagonia e Terra del Fuoco, e nelle isole Falkland. Frequenta le coste rocciose, nei pressi della sua principale fonte di cibo.

Descrizione

[modifica | modifica wikitesto]

Il maschio è di colore bianco, con becco nero e piedi gialli. La femmina è marrone scura, con una serie di linee trasversali grigie sul petto e piedi gialli[2][3].

Sistematica

[modifica | modifica wikitesto]

Si riconoscono due sottospecie di oca del kelp:

  • Chloephaga hybrida hybrida (Molina, 1782) - oca del kelp della Patagonia;
  • Chloephaga hybrida malvinarum Phillips, 1916 - oca del kelp delle Falkland.

Biologia

[modifica | modifica wikitesto]

L'oca del kelp è nota per nutrirsi solamente di questo tipo di alga e allo scopo di raggiungere i luoghi dove può trovarne effettua migrazioni lungo la costa del Sudamerica.

Ogni covata è composta da 2-7 uova, che vengono nascoste tra l'erba alta. Esse si schiudono dopo un mese.

Conservazione

[modifica | modifica wikitesto]

Non è una specie in pericolo: ne rimangono ancora circa 15.000 coppie riproduttive[3].

L'immagine di questa specie compare su francobolli delle Falkland e dell'Argentina.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) BirdLife International 2009, Chloephaga hybrida, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ "Birds of the Falkland Islands: Kelp Goose", su falklands.net. URL consultato il 9 maggio 2007.
  3. ^ a b "Kelp Goose", su avesdechile.cl. URL consultato il 9 maggio 2007 (archiviato dall'url originale il 3 maggio 2007).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Chloephaga hybrida
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Chloephaga hybrida

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Chloephaga hybrida, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di uccelli
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Chloephaga_hybrida&oldid=123499329"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022