Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Chiesa di Santa Maria della Rotonda - Teknopedia
Chiesa di Santa Maria della Rotonda - Teknopedia
Chiesa di Santa Maria della Rotonda
Dominikanerkirche
La facciata
StatoAustria (bandiera) Austria
LandViennese
LocalitàVienna
IndirizzoPostgasse, Innere Stadt 4-4a
Coordinate48°12′32.04″N 16°22′44.04″E48°12′32.04″N, 16°22′44.04″E
Religionecattolica
TitolareMaria
Arcidiocesi Vienna
Consacrazione1º ottobre 1634
ArchitettoJacopo Spacio, Cipriano Biasino, Carpoforo Tencalla, Antonio Canevale
Stile architettonicobarocco
Inizio costruzione1631
Completamento1634
Sito webSito dei Dominicani di Vienna
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La chiesa di Santa Maria della Rotonda (in tedesco Dominikanerkirche, cioè "chiesa dei domenicani"), è una chiesa di Vienna, basilica minore dal 1927[1].

Indice

  • 1 Storia
  • 2 Descrizione
    • 2.1 Esterni
    • 2.2 Interni
  • 3 Note
  • 4 Bibliografia
  • 5 Altri progetti
  • 6 Collegamenti esterni

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

In luogo dell'attuale edificio sacro esisteva inizialmente una chiesa eretta nel 1237 dai domenicani, poi ampliata nel corso del secolo. Tale struttura subì degli incendi, che costrinsero l'ordine a edificarne una nuova tra 1283 e 1302 poi ingrandita nel Rinascimento, in stile gotico, con la navata coronata da cinque volte a crociera.

Nel 1529 la chiesa subì gravi saccheggi per mano turca, cadendo dunque in degrado per tutto il secolo. Nel XVII secolo, però, con la Controriforma, per l'ordine domenicano si aprì una nuova stagione, nella quale fu inaugurata la nuova Dominikanerkirche, iniziata il 29 maggio 1631, con la deposizione della prima pietra da parte di Ferdinando II d'Asburgo, e completata nel 1634, in stile barocco, espressione della nuova epoca[2]. Il 1º ottobre 1634 fu consacrata e, solo nel 1927, elevata al grado di basilica minore.

Descrizione

[modifica | modifica wikitesto]
L'altar maggiore
Particolare della volta
La cupola

Esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Struttura tipicamente barocca, la chiesa dei domenicani si presenta con una facciata a salienti completata da ampie volute e decorata da elementi scultorei, secondo un l'impianto delle facciate primo-barocche italiane. Essa, sovrastata da un grande frontone, si presenta tripartita da lesene e paraste di ordine composito: Sul portale, affiancato da colonne corinzie, timpanato e dotato di un grande stemma dell'ordine, poggiano tre statue: lateralmente santa Caterina da Siena e sant'Agnese da Montepulciano, centralmente una Madonna col Bambino, inserita in una nicchia.

Altre due nicchie sono posizionate lateralmente al portale, rispettivamente contenenti le rappresentazioni scultoree di san Luigi Bertrando e santa Rosa da Lima.

Interni

[modifica | modifica wikitesto]

Gli interni sono a tre navate, con le pareti ornate da stucchi e rilievi e il soffitto impreziosito da affreschi. In particolare l'abside contiene opere a fresco di Carpoforo Tencalla, con Battaglia di Muret e Battaglia di Lepanto.

Degno di nota il pulpito settecentesco, opera di Matthias Steinl.

Lateralmente, le navate hanno tre cappelle per lato, ciascuna dedicata a un santo:

  • cappella di Santa Caterina da Siena, con affreschi di François Roettiers
  • cappella di San Tommaso d'Aquino, con affreschi di Frans Leuyx
  • cappella di Santa Rosa da Lima
  • cappella di Sant'Anna
  • cappella di San Vincenzo Ferreri, con affreschi di François Roettiers
  • cappella di Santa Caterina d'Alessandria, con affreschi di Frans Leuyx

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (DE) Sito GCatholic.org
  2. ^ Le architetture sacre edificate in periodo di Controriforma trovavano il loro modello nella barocca chiesa del Gesù di Roma.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • AA VV, Vienna. Arte e architettura, Könemann, 2000, pp. 49–50.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su chiesa di Santa Maria della Rotonda

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sito ufficiale, su wien.dominikaner.org. Modifica su Wikidata
  Portale Architettura
  Portale Austria
  Portale Cattolicesimo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Chiesa_di_Santa_Maria_della_Rotonda&oldid=136988347"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022