Chiesa di Santa Croce | |
---|---|
Stato | Italia |
Regione | Sardegna |
Località | Ittireddu |
Coordinate | 40°32′42.81″N 8°54′21.92″E |
Religione | cattolica |
Titolare | Santa Croce |
Diocesi | Ozieri |
Stile architettonico | bizantino e romanico |
Completamento | secoli IX-XI e secolo XIII |
La chiesa di Santa Croce è un edificio religioso situato ad Ittireddu, centro abitato della Sardegna centrale. Consacrata al culto cattolico, fa parte della parrocchia di Nostra Signora Inter Montes, diocesi di Ozieri.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]La chiesa, che si trova nella piazzetta della parte storica del piccolo borgo, venne eretta in due periodi diversi: il primo impianto fu realizzato fra il IX e l'XI secolo in forme medio bizantine; il secondo intervento risale invece al XIII secolo con un ampliamento della fabbrica precedente e la realizzazione della facciata in stile romanico.
La chiesa era anche luogo di sepoltura. Nei restauri del XIX secolo furono infatti rinvenuti i resti di ottanta sepolture. La leggenda narra che nel 1780 un certo Lorenzo Solinas, sfuggendo alla giustizia, trovò rifugio tra queste mura dove volle ricevere tutti i sacramenti, senza che le autorità preposte potessero arrestarlo. Dentro la chiesa dovette vivere gli ultimi anni della sua vita dove, dopo la sua morte, il corpo vi trovò sepoltura.[1]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]L'edificio si presenta in due differenti stili architettonici, quello originario bizantino risalente al IX e X secolo, e quello romanico del XIII secolo.[2] La facciata, di piccole dimensioni, ha un unico accesso centrale nel portale ad arco a sesto acuto sui cui stipiti poggiano capitelli sagomati in basalto locale che si ritrova anche in filari nella muratura di facciata che le conferiscono la caratteristica bicromia. La facciata è sovrastata sul portale dal campanile a vela sormontato da una piccola croce di pietra.
L'impianto originario della chiesa bizantina era un edificio a croce greca, con navata monoabsidata nel lato est e con transetto più stretto della navata. Nel XIII secolo l'icnografia del tempio subì la trasformazione in croce latina con l'allungamento verso ovest della navata e la realizzazione della facciata in forme romaniche. A questa fase risalirebbero anche le due piccole absidi innestate nei rispettivi bracci del transetto; in quella maggiore è posto il presbiterio. Internamente entrambi i bracci dell'aula sono voltati a botte. Il tetto è realizzato da spioventi singoli e a capanna con copertura di tegole laterizie a coppo.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Santa Croce, su chiesedisardegna.weebly.com, Chiese di Sardegna. URL consultato il 16 settembre 2019.}.
- ^ Ittireddu, Chiesa di Santa Croce, su sardegnacultura.it, Sardegna Cultura. URL consultato il 16 settembre 2019..
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- R. Caprara, Tarda Antichità e Medioevo, in Il Museo Sanna in Sassari, Cinisello Balsamo, Amilcare Pizzi, 1986, pp. 169–184.
- R. Caprara, L'età altomedievale nel territorio del Logudoro Meilogu, in Il Nuraghe Santu Antine nel Logudoro Meilogu, Roma, 1988, pp. 397–432.
- R. Coroneo, Architettura romanica dalla metà del Mille al primo '300, collana Storia dell'arte in Sardegna, Nuoro, Ilisso, 1993, sch. 118. .
- R. Coroneo-M. Coppola, Chiese cruciformi bizantine della Sardegna, Cagliari, 1999, pp. 53–54.
- R. Coroneo, Chiese romaniche della Sardegna. Itinerari turistico-culturali, Cagliari, AV, 2005, pp. 53.
- Francesco Floris (a cura di), Enciclopedia della Sardegna, Sassari, Newton&Compton editore, 2007.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su chiesa di Santa Croce
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Ittireddu, chiesa di Santa Croce, su sardegnacultura.it. URL consultato il 18 giugno 2017.