Chiesa di Sant'Ilario | |
---|---|
Stato | Italia |
Regione | Emilia-Romagna |
Località | Faggio di Pione (Bardi) |
Coordinate | 44°37′28.3″N 9°36′41.6″E |
Religione | cattolica di rito romano |
Titolare | sant'Ilario |
Diocesi | Piacenza-Bobbio |
Consacrazione | 1906 |
Stile architettonico | barocco e neoclassico |
Inizio costruzione | XVI secolo |
Completamento | entro il 1840 |
La chiesa di Sant'Ilario è un luogo di culto cattolico dalle forme barocche e neoclassiche, situato in località Faggio di Pione, frazione di Bardi, in provincia di Parma e diocesi di Piacenza-Bobbio.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Il luogo di culto originario fu edificato entro il XVI secolo; la più antica testimonianza della sua esistenza risale al 1566.[1]
In epoca imprecisata, secondo alcuni studi verso il 1840 ma forse già nella seconda metà del XVIII secolo, l'oratorio fu quasi completamente ricostruito in forme barocche.[1]
Nel 1890 fu costruito il campanile.[1]
Il 6 settembre del 1906 la chiesa fu solennemente consacrata dal vescovo di Piacenza Giovanni Maria Pellizzari.[1]
Nel 1978 il tempio fu internamente sottoposto a interventi di restauro e risanamento.[1]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]La chiesa si sviluppa su un impianto a navata unica affiancata da tre cappelle per lato, con ingresso a ovest e presbiterio absidato a est.[1]
La simmetrica facciata barocca, interamente intonacata, è suddivisa verticalmente in tre parti. L'avancorpo centrale è tripartito da quattro lesene coronate da capitelli dorici; nel mezzo è collocato l'ampio portale d'ingresso, inquadrato da una cornice in rilievo; più in alto si apre una finestra a lunetta, mentre ai lati si trovano due nicchie ad arco a tutto sesto. I due corpi laterali, lievemente arretrati, sono entrambi delimitati da due lesene e contengono nel mezzo una nicchia ad arco a tutto sesto. In sommità si allunga un alto cornicione modanato, su cui si ergono sei pilastrini sormontati da statue di angeli; a coronamento si staglia nel mezzo un frontone mistilineo, mentre ai lati si trovano due attici.[1]
I fianchi, rivestiti in pietra, sono illuminati da finestre a lunetta in sommità; al termine del lato destro si erge su due ordini il campanile intonacato, ornato con lesene sugli spigoli; la cella campanaria si affaccia sulle quattro fronti attraverso ampie monofore ad arco a tutto sesto, delimitate da lesene doriche; in sommità, oltre il cornicione perimetrale in aggetto, si eleva la lanterna a base circolare, ornata con quattro lesene e illuminata da altrettante aperture ad arco ribassato; a coronamento si erge una cupola in ardesia.[1]
Sul retro si allunga il presbiterio absidato in pietra, scandito da lesene e illuminato da due finestroni rettangolari laterali.[1]
All'interno la navata, scandita in quattro campate coperte in alternanza da volte a botte e a vela, è affiancata da una serie di lesene doriche a sostegno del cornicione perimetrale modanato.[1]
In corrispondenza della prima campata, voltata a botte, si aprono attraverso ampie arcate a tutto sesto le cappelle dedicate alla beata Vergine di Lourdes sulla destra e al battistero sulla sinistra; seguono le alte cappelle intitolate rispettivamente a sant'Antonio da Padova a destra e alla Madonna del Rosario a sinistra; l'ultima campata è infine affiancata dalle alte cappelle dedicate alla Madonna del Popolo sulla destra e al Sacro Cuore sulla sinistra; le cappelle sono decorate sulle volte a botte con affreschi a soggetto religioso e motivi floreali.[1]
Il presbiterio, lievemente sopraelevato, è preceduto dall'arco trionfale a tutto sesto, retto da paraste doriche; l'ambiente, coperto da una volta a botte, accoglie l'altare maggiore in marmo; sul fondo l'abside, chiusa superiormente dal catino a semicupola, conserva il coro ligneo intagliato, realizzato da Andrea, Pompeo e Bartolomeo Gandolfi in stile neorinascimentale.[1]
La chiesa conserva alcuni dipinti di pregio, tra cui un Padre Eterno che appare ai santi Rocco e Ilario risalente alla fine del XVII secolo e altre opere settecentesche.[1]
Note
[modifica | modifica wikitesto]Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Chiesa di Sant'Ilario, su BeWeB, Ufficio nazionale per i beni culturali ecclesiastici della Conferenza Episcopale Italiana.