Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Chiesa di San Sepolcro (Altamura) - Teknopedia
Chiesa di San Sepolcro (Altamura) - Teknopedia
Abbozzo
Questa voce sull'argomento chiese della Puglia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Teknopedia.
Chiesa di San Sepolcro
StatoItalia (bandiera) Italia
RegionePuglia
LocalitàAltamura
Coordinate40°49′27.06″N 16°33′28.59″E40°49′27.06″N, 16°33′28.59″E
Religionecattolica di rito romano
Diocesi Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti
Consacrazione2 giugno 2005
FondatoreMons. Mario Paciello
Completamento2005
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La chiesa di San Sepolcro è una chiesa di Altamura, una delle parrocchie della diocesi di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti.[1]

Indice

  • 1 Storia
  • 2 Descrizione
  • 3 Note
  • 4 Collegamenti esterni

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

Nel primo ventennio del 1600 il Vicario apostolico di Altamura Giovanni Battista Massio avviò la costruzione di cappelle dedicate ai misteri della Via Crucis lungo il pendio fuori dalle mura ad est della città vecchia.

L'ultima cappella dedicata al Santo Sepolcro, ampliata e profondamente rimaneggiata a fine ottocento, venne eretta a parrocchia da Mons. Domenico dell'Aquila il 1º giugno 1941. Dopo la vorticosa espansione urbanistica degli anni '50-'60, la vecchia chiesa ottocentesca venne abbattuta.

La nuova chiesa, consacrata il 5 aprile 1974, fu sottoposta ad una radicale ristrutturazione vent'anni più tardi, e nuovamente consacrata il 2 giugno 2005 da Mons. Mario Paciello.

Descrizione

[modifica | modifica wikitesto]

La chiesa, sorta sulle rovine del precedente luogo di culto, presenta una grande aula centrale, il cui spazio viene scandito nella parte sinistra da colonne che sorreggono la copertura più bassa di quel lato. All'interno sulla parete di fondo e lievemente spostato verso destra si trova il presbiterio, leggermente sopraelevato rispetto all'aula. L'esterno si presenta con forme molto semplificate rappresentate da cubi e parallelepipedi sovrapposti in corrispondenza degli spazi interni e nella parte bassa si apre il portale d'ingresso.

Sulla destra si innalza la torre campanaria formata da piani sovrapposti calpestabili e messi in sicurezza da protezioni che portano verso le campane.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Le parrocchie, su diocesidialtamura.it.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Chiesa di San Sepolcro, su BeWeB, Ufficio nazionale per i beni culturali ecclesiastici della Conferenza Episcopale Italiana. Modifica su Wikidata
  Portale Architettura
  Portale Cattolicesimo
  Portale Puglia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Chiesa_di_San_Sepolcro_(Altamura)&oldid=140977474"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022