Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Chiesa della Beata Vergine di Monserrato - Teknopedia
Chiesa della Beata Vergine di Monserrato - Teknopedia
Chiesa della Beata Vergine di Monserrato
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneSardegna
LocalitàOzieri
Coordinate40°35′02.03″N 8°59′24.2″E40°35′02.03″N, 8°59′24.2″E
Religionecattolica
Titolaresanta Maria
Diocesi Ozieri
CompletamentoXVI secolo (presumibilmente)
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La chiesa della Beata Vergine di Monserrato è un luogo di culto edificato presumibilmente verso la fine del XVI secolo. Ubicata in cima al colle omonimo, a circa 500 m s.l.m., la chiesa campestre domina, da ovest, la città di Ozieri.

La facciata principale della chiesa è caratterizzata da un paramento in blocchi di tufo "faccia a vista" e da un disegno estremamente semplice, dominato da un campaniletto a vela in cima al doppio spiovente della facciata; il portone d'ingresso è affiancato da due colonne a fusto scanalato con capitelli floreali, poste su un alto basamento, completate da un architrave modanato in cui è incisa la scritta "Reina de Monserradu".

Le facciate laterali sono anch'esse semplici, scandite dal ritmo dei contrafforti a cui corrispondono, all'interno, tre archi trasversali ogivali che sostengono una copertura lignea.

La zona del presbiterio è rialzata rispetto all'aula, da cui è separata da un arco trionfale. Interessante la cinquecentesca formella lignea presente nella parete del presbiterio, in cui è rappresentata l'arma della nobile famiglia ozierese dei Satta, benefattori della chiesa.[1]

All'interno sono conservate alcune statue seicentesche, tra cui quella della Madonna di Monserrato. Dello stesso soggetto, è presente anche un olio su tela del pittore ozierese Giuseppe Altana.

Indice

  • 1 Galleria d'immagini
  • 2 Note
  • 3 Altri progetti
  • 4 Collegamenti esterni

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ G. Saturno, Saluti da Ozieri, seconda parte, Ozieri 2007, pp. 61-62.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene altre immagini della chiesa della Beata Vergine di Monserrato

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Chiesa della Beata Vergine di Monserrato, su BeWeB, Ufficio nazionale per i beni culturali ecclesiastici della Conferenza Episcopale Italiana. Modifica su Wikidata
  Portale Architettura
  Portale Cristianesimo
  Portale Sardegna
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Chiesa_della_Beata_Vergine_di_Monserrato&oldid=134508114"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022