Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Chiesa del Santissimo Rosario di Pompei (Altamura) - Teknopedia
Chiesa del Santissimo Rosario di Pompei (Altamura) - Teknopedia
Chiesa del Santissimo Rosario di Pompei
Facciata della chiesa
StatoItalia (bandiera) Italia
RegionePuglia
LocalitàAltamura
Coordinate40°49′12.94″N 16°32′54.69″E40°49′12.94″N, 16°32′54.69″E
Religionecattolica di rito romano
TitolareMadonna del Rosario di Pompei[senza fonte]
Inizio costruzione24 febbraio 1966
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La chiesa del Santissimo Rosario di Pompei è una chiesa cattolica situata nella città di Altamura.

Indice

  • 1 Storia
  • 2 Aspetti architettonici
  • 3 Galleria d'immagini
  • 4 Note
  • 5 Bibliografia
  • 6 Voci correlate
  • 7 Altri progetti
  • 8 Collegamenti esterni

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

L'origine della chiesa risale al 1963, allorché Mons. Antonio d'Erchia, prelato delle città di Altamura e Acquaviva delle Fonti, iniziò a ideare la realizzazione di una chiesa situata nel quartiere di via Pompei (ad Altamura), partita da una relazione del parroco della chiesa della Consolazione don Nicola Loiudice. Negli anni 1960 fu individuato il suolo su cui edificare la chiesa, e il suo proprietario, il dottor Donato Giannuzzi, "fu ben lieto di donarne una parte [...] per la realizzazione della nuova chiesa". I lavori iniziarono il 24 febbraio 1966 alle ore 11:00 (Mons. Antonio D'Erchia benedisse il suolo e pose la prima pietra, dando inizio ai lavori).[1]

Aspetti architettonici

[modifica | modifica wikitesto]

La chiesa fu progettata dall'ingegner Angelo Baldassarre e dall'architetto Domenico Di Bari. La particolarità della sua architettura risiede nel fatto che la sua forma richiama quella di una barca a vela, "che scivola nel mare della vita". I lavori di costruzione, invece, furono affidati all'impresa edile di Lorenzo Giordano.[1]

Il tabernacolo come si presenta oggi

Il 28 ottobre 1972 fu cementata nell'altare della chiesa una reliquia di San Nicostrato per opera di Mons. Michele Mincuzzi.[2] Inoltre la chiesa è stata oggetto di alcuni interventi di ristrutturazione nel corso degli anni, i quali non hanno modificato in sostanza l'aspetto esterno della chiesa; l'unico intervento innovativo è stato semmai l'aggiunta di un orologio alla torre del campanile (risalente al periodo dei decenni anni 1990-anni 2000). L'ultimo intervento di restauro lo si è avuto nei primi anni 2010 (il 4 giugno 2012 iniziarono i lavori e l'11 ottobre 2012 Mons. Mario Paciello inaugurò la nuova chiesa).[3] Alcune modifiche sono state apportate all'interno e in particolare il tabernacolo è stato modificato in più occasioni. La forma iniziale del tabernacolo ricordava quello di una perla e tale forma si è conservata anche negli interventi successivi.[4]

Degno di nota è anche il mosaico esterno, raffigurante la Madonna con Gesù bambino e risalente alla metà degli anni 1990.

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]
  • Vista della chiesa in lontananza - Il muro discendente assume l'aspetto della vela di una barca
    Vista della chiesa in lontananza - Il muro discendente assume l'aspetto della vela di una barca
  • Il mosaico esterno
    Il mosaico esterno
  • L'altare
    L'altare
  • Performance di carattere religioso all'interno della chiesa (anno 1974).
    Performance di carattere religioso all'interno della chiesa (anno 1974).
  • Foto della festa annuale del Santissimo Rosario di Pompei (seconda metà del Novecento)
    Foto della festa annuale del Santissimo Rosario di Pompei (seconda metà del Novecento)

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b memoria-2013, pag. 9.
  2. ^ memoria-2013, pag. 13.
  3. ^ memoria-2013, pag. 30.
  4. ^ memoria-2013, pag. 17.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Diocesi di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti, Memoria e narrazione del 40° di consacrazione (1972-2012) - Parrocchia SS. Rosario di Pompei, Tipografia Studio Stampa Schiraldi, 2013.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Chiesa di San Giovanni Bosco (Altamura)
  • Chiesa di Santa Maria della Consolazione (Altamura)
  • Chiesa di Santa Teresa (Altamura)
  • Confraternite di Altamura
  • Altamura
  • Cattedrale di Altamura

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su chiesa del Santissimo Rosario di Pompei

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Chiesa del Santissimo Rosario di Pompei, su BeWeB, Ufficio nazionale per i beni culturali ecclesiastici della Conferenza Episcopale Italiana. Modifica su Wikidata
  Portale Architettura
  Portale Cattolicesimo
  Portale Puglia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Chiesa_del_Santissimo_Rosario_di_Pompei_(Altamura)&oldid=124708118"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022