Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Chiesa del Purgatorio (Conversano) - Teknopedia
Chiesa del Purgatorio (Conversano) - Teknopedia
Chiesa del Purgatorio
StatoItalia (bandiera) Italia
RegionePuglia
LocalitàConversano
IndirizzoVia Stefano Martino
Coordinate40°57′58.3″N 17°06′47.69″E40°57′58.3″N, 17°06′47.69″E
Religionecattolica
Diocesi Conversano-Monopoli
Stile architettonicoBarocco
Completamento1786
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La chiesa del Purgatorio è un edificio religioso situato nel centro storico di Conversano, in provincia di Bari.[1]

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

La chiesa dal 1786 è sede dell'omonima arciconfraternita[2], istituita nel 1643 col nome di Santa Maria del Suffragio.

Nel corso dell'Ottocento la chiesa è stata oggetto di alcuni restauri.[3]

Descrizione

[modifica | modifica wikitesto]

La chiesa è stata realizzata in stile barocco ed è di forma rettangolare con volte a botte. Il prospetto principale presenta un portale con un timpano ad arco e una finestra trilobata. Gli interni sono decorati con stucchi.

Organo a canne

[modifica | modifica wikitesto]

Fu realizzato nel 1791 da l'organaro Nicola De Simone con la direzione del compositore Ignazio Candela. Lo strumento è stato restaurato e perfettamente funzionante ha conservato quasi tutte le canne originali.[4]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Chiesa del Purgatorio - Carta dei Beni Culturali della Regione Puglia, su cartapulia.it. URL consultato il 2 aprile 2024.
  2. ^ Chi era Costui - Scheda di Chiesa del Purgatorio, su www.chieracostui.com. URL consultato il 2 aprile 2024.
  3. ^ Liliana De Venuto, Sante Simone e Beatrice Andriano Cestari, Santi sotto campana e devozione: collezione Beatrice Andriano Cestari, Schena, 1995, ISBN 978-88-7514-760-0. URL consultato il 2 aprile 2024.
  4. ^ Conversano Concerto d’organo 13 Ottobre 2023, su Webzine di cultura "glocale", 9 ottobre 2023. URL consultato il 2 aprile 2024.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Claudio Ermogene Del Medico, Organi e organisti a Conversano tra XVI e XX secolo, Conversano, Arti Grafiche Scisci, 2008 (Collana Crescamus, quaderni dell'Archivio Diocesano di Conversano, numero 9)

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Diocesi di Conversano-Monopoli

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Chiesa del Purgatorio su beniculturali.it
  Portale Architettura
  Portale Cattolicesimo
  Portale Puglia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Chiesa_del_Purgatorio_(Conversano)&oldid=139476942"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022