Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Chemiorecettore - Teknopedia
Chemiorecettore - Teknopedia
Abbozzo citologia
Questa voce sugli argomenti citologia e anatomia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Teknopedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Abbozzo anatomia
Abbozzo
Questa voce sull'argomento istologia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Teknopedia.

Un chemiorecettore, o chemiocettore o chemorecettore, è un recettore sensoriale, un organello microscopico costituito da terminazioni nervose che rispondono a stimoli chimici. Essi sono alla base di alcuni sensi quali il gusto e l'olfatto. Sono esempi di chemiorecettori le cellule dei glomi, i recettori gustativi ed olfattivi.

Le papille gustative consentono di rilevare sostanze chimiche per trovare cibo, individui con cui accoppiarsi, evitare predatori. La chemiorecezione è anche un importante metodo di comunicazione intraspecifica per scambiarsi informazioni su potenziali compagni e pericoli. Esse riconoscono le diverse molecole che caratterizzano il cibo; ognuna di esse si presenta come una capsula epiteliale ovale contenente circa 100 recettori. La membrana plasmatica all'estremità apicale di ogni recettore gustativo presenta microvilli che si estendono sulla superficie della lingua.

L'olfatto percepisce sostanze gassose che raggiungono i recettori olfattivi attraverso l'aria. Un chemiocettore fondamentale è l'epitelio olfattivo.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) chemoreceptor, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  Portale Anatomia
  Portale Biologia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Chemiorecettore&oldid=141249961"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022