Lorichetto fianchirossi | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Aves |
Ordine | Psittaciformes |
Famiglia | Psittaculidae |
Genere | Charmosyna |
Specie | C. placentis |
Nomenclatura binomiale | |
Charmosyna placentis (Temminck, 1834) |
Il lorichetto fianchirossi (Charmosyna placentis Temminck, 1834) è un uccello della famiglia degli Psittaculidi.[1]
Molto simile al lorichetto fronterossa, dal quale si diversifica per la fronte gialla e per una banda gialla nella parte inferiore dell'ala, ha il rosso diffuso su mento e guance, e poi su fianchi e parte inferiore dell'ala. È classificato in cinque sottospecie molto simili[2]: C. p. placentis, C. p. intensior, C. p. ornata, C. p. subplacens, C. p. pallidior. Ha taglia attorno ai 17 cm e vive in un areale abbastanza ampio tra isole Molucche, Indonesia, Nuova Guinea, isole Salomone.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Psittaculidae, in IOC World Bird Names (ver 14.2), International Ornithologists’ Union, 2024. URL consultato il 19 maggio 2014.
- ^ Zoological Nomenclature Resource: Psittaciformes (Version 9.013), su zoonomen.net, www.zoonomen.net, 29 dicembre 2008.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) BirdLife International 2009, Charmosyna placentis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Charmosyna placentis
Wikispecies contiene informazioni su Charmosyna placentis