Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Charlie Hodge (hockeista su ghiaccio) - Teknopedia
Charlie Hodge (hockeista su ghiaccio) - Teknopedia
Charlie Hodge
Hodge con la maglia dei Montreal Canadiens
NazionalitàCanada (bandiera) Canada
Altezza168 cm
Peso68 kg
Hockey su ghiaccio
RuoloPortiere
Presa Sinistra
Termine carriera1971
Carriera
Periodo Squadra PG G A Pt
Giovanili
1950-1953   Canadien Jr. de Montréal 141 0 0 0
Squadre di club0
1953-1954   Cincinnati Mohawks 73 0 0 0
1953-1954   Buffalo Bisons 3 0 0 0
1954-1967   Montreal Canadiens 253 0 0 0
1954-1955 →   Providence Reds 5 0 0 0
1954-1955 →   Montreal Royals 35 0 0 0
1955-1956 →   Seattle Americans 70 0 0 0
1956-1957 →   Rochester Americans 41 0 0 0
1956-1957 →   Shawinigan Cataractes 14 0 0 0
1957-1961 →   Montreal Royals 136 0 0 0
1958-1959 →   Rochester Americans 4 0 0 0
1959-1960 →   Hull-Ottawa Canadiens 33 0 0 0
1961-1964 →   Quebec Aces 142 0 0 0
1967-1970   Oakland Seals 86 0 0 0
1968-1969 →   Vancouver Canucks 21 0 0 0
1970-1971   Vancouver Canucks 35 0 0 0
Dirigente
1979-1985   Winnipeg Jets Scout
1989-2006   Pittsburgh Penguins Scout
2006-2011   Tampa Bay Lightning Scout
0 Dati relativi al campionato e ai playoff.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 20 dicembre 2014
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Charles Edward Hodge (Lachine, 28 luglio 1933 – Vancouver, 16 aprile 2016) è stato un hockeista su ghiaccio canadese di ruolo portiere che per tredici stagioni ha giocato nella National Hockey League, in particolare con i Montreal Canadiens[1].

Carriera

[modifica | modifica wikitesto]

Charlie Hodge crebbe da ragazzo nella Quebec Junior Hockey League disputando tre stagioni con i Montreal Jr. Canadiens, entrando per due volte nel First All-Star Team della lega. Nel 1953 esordì fra i professionisti giocando l'intera stagione con i Cincinnati Mohawks nella International Hockey League. Quell'anno i Mohawks conquistarono la Turner Cup mentre Hodge fu inserito nel Second All-Star Team.

Hodge esordì in National Hockey League nel 1954 con i Montreal Canadiens. Allora le formazioni della NHL potevano disporre di un solo portiere a gara e l'allora titolare dei Canadiens era uno dei portieri più forti della storia della lega, Jacques Plante. Per questo motivo Hodge fu schierato solo in poche occasioni di emergenza come sostituito. Nelle stagioni successive giocò da titolare in numerose leghe minori come l'American Hockey League, la Quebec Hockey League, la Western Hockey League e la Eastern Professional Hockey League.[2]

Dopo la cessione di Plante nel 1962 Hodge ebbe l'opportunità di diventare il portiere titolare dei Canadiens.[1] Durante quegli anni vinse per due volte il Vezina Trophy come portiere meno battuto nella stagione regolare, nel 1963–1964 da solo e nella stagione 1965-1966 insieme a Gump Worsley. Il nome di Hodge appare sulla Stanley Cup per sei volte tuttavia egli disputò effettivamente solo una finale nel 1965.[3] Nel 1967 emerse il giovane Rogatien Vachon e in breve tempo soppiantò Hodge come portiere titolare dei Canadiens. Non trovando più spazio in squadra Hodge fu messo nella lista dei giocatori selezionabili in occasione dell'NHL Expansion Draft 1967 e venne selezionato dagli Oakland Seals.

Hodge giocò per tre stagioni a Oakland oltre a un breve prestito il Western Hockey League con i Vancouver Canucks. Nel 1970 fu selezionato nuovamente in un altro Expansion Draft proprio dai Vancouver Canucks. Dopo una sola stagione trascorsa alternandosi con George Gardner e Dunc Wilson Hodge decise nel 1971 di ritirarsi dall'hockey giocato.[4]

Dopo il ritiro Hodge svolse per molti anni l'attività di scout per franchigie della NHL, in particolare con i Winnipeg Jets, i Pittsburgh Penguins con cui vinse due Stanley Cup consecutive e i Tampa Bay Lightning.[5] Dopo il ritiro si stabilì a Vancouver, città dove morì nell'aprile del 2016 a 82 anni di età.[6]

Palmarès

[modifica | modifica wikitesto]

Club

[modifica | modifica wikitesto]
  • Stanley Cup: 6
Montréal: 1955-56, 1957-58, 1958-59, 1959-60, 1964-65, 1965-66
  • Turner Cup: 1
Cincinnati: 1953-1954
  • Lester Patrick Cup: 1
Vancouver: 1968-1969

Individuale

[modifica | modifica wikitesto]
  • Vezina Trophy: 2
1963-1964, 1965-1966
  • NHL Second All-Star Team: 2
1963-1964, 1964-1965
  • NHL All-Star Game: 4
1965, 1966, 1967, 1968
  • IHL Second All-Star Team: 1
1953-1954
  • AHL Second All-Star Team: 1
1962-1963
  • QHL First All-Star Team: 1
1957-1958
  • QHL Second All-Star Team: 1
1954-1955
  • QJHL First All-Star Team: 2
1951-1952, 1952-1953

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b (EN) Charlie Hodge - Bio, pictures, stats and more, su ourhistory.canadiens.com. URL consultato il 20 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2014).
  2. ^ (EN) Legends of Hockey - NHL Player Search - Player - Charlie Hodge, su legendsofhockey.net. URL consultato il 20 dicembre 2014.
  3. ^ (EN) Habs Goalies - Charlie Hodge:Yesterday And Today, su habseyesontheprize.com, 5 dicembre 2007. URL consultato il 20 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2014).
  4. ^ (EN) Montreal Canadiens Legends: Charlie Hodge, su habslegends.blogspot.it, habslegends.blogspot. URL consultato il 20 dicembre 2014.
  5. ^ (EN) Charlie's life, Scout's honour, su canada.com, 26 maggio 2007. URL consultato il 21 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2012).
  6. ^ (EN) Hodge, two-time Vezina winner, dies at 82, su nhl.com, 17 aprile 2016. URL consultato il 17 aprile 2016.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Charlie Hodge

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Charlie Hodge, su NHL.com, National Hockey League. Modifica su Wikidata
  • (EN) Charlie Hodge (giocatore), su Eliteprospects.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Charlie Hodge (staff), su Eliteprospects.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Charlie Hodge, su HockeyDB.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Charlie Hodge, su Hockey-Reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Hockey su ghiaccio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Charlie_Hodge_(hockeista_su_ghiaccio)&oldid=141013415"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022