Il Certamen Horatianum è una manifestazione culturale che si tiene ogni anno nella sede del Liceo Classico Statale "Quinto Orazio Flacco" di Venosa, in provincia di Potenza.
Struttura
[modifica | modifica wikitesto]Si tratta di una gara (dal latino certamen) di traduzione dal latino e relativo commento in italiano di un componimento scelto tra le opere del celebre autore latino Orazio (nativo di questo comune, allora denominato Venusia).
Questo evento artistico, che si tiene annualmente nel mese di maggio, al 2019 è giunto alla trentaduesima edizione. Il Certamen Horatianum nacque nel 1986 come evento a carattere regionale ed ottenne un riconoscimento nazionale nel 1992, aprendosi anche alla partecipazione di scuole europee ad indirizzo classico.[1]
La prova coinvolge gli studenti di penultimo anno di liceo classico provenienti da tutta Italia e Europa, in cui è prevista un'ampia sezione di socializzazione che coinvolge tutti i partecipanti, i quali per quattro giorni vivono assieme in alberghi della Basilicata, tra visite guidate alla città di Venosa e degustazione di prodotti tipici della zona.
Negli anni, l'evento ha ospitato personalità come Massimo Cacciari, Roberto Vecchioni, Dario Del Corno, Ivano Dionigi, Paolo Fedeli [1][2]e Luca Desiata.[3]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Antonio Di Giacomo, Liceali in gara per Orazio scoppia la febbre del latino, su ricerca.repubblica.it. URL consultato il 5 novembre 2020.
- ^ Marianna Gianna Ferrenti, Roberto Vecchioni al Certamen Horatianum di Venosa, su alpifashionmagazine.com. URL consultato il 5 novembre 2020.
- ^ TG7 Basilicata Venosa. Al Certamen Horatianum incontriamo Luca Desiata, su www.tg7basilicata.blogspot.it. URL consultato il 5 novembre 2020.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Il sito ufficiale del Certamen Horatianum, su liceovenosa.gov.it. URL consultato il 17 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2015).