Celso Cianchi | |
---|---|
Nazionalità | Italia |
Equitazione | |
Specialità | Corse a pelo |
Carriera | |
Palio di Siena | |
Soprannome | Montieri |
Esordio | 2 luglio 1891 Aquila |
Ultimo Palio | 2 luglio 1900 Istrice |
Vittorie | 1 (su 17 corse) |
Ultima vittoria | 23 settembre 1896 Istrice |
Celso Cianchi detto Montieri (Sovicille, 19 febbraio 1859 – Siena, 19 gennaio 1937) è stato un fantino italiano.
Ha corso il Palio di Siena in 17 occasioni, vincendo il Palio straordinario del 23 settembre 1896 nella Contrada dell'Istrice sul cavallo Febo. Montieri vinse il Palio indetto per l'inaugurazione della statua equestre dello scultore Raffaello Romanelli a Giuseppe Garibaldi, conducendo una corsa di testa fin dall'inizio, mantenendo sempre a notevole distanza l'inseguitrice Tartuca[1].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Antonio Zazzeroni, Le Carriere nel Campo e le feste Senesi dal 1650 al 1914, Periccioli, 1982.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Scheda di Montieri su ilpalio.siena.it, su ilpalio.siena.it.
- Scheda di Montieri su ilpalio.org, su ilpalio.org.