Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Cattedrale di Belfort - Teknopedia
Cattedrale di Belfort - Teknopedia
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento chiese della Francia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti.
Abbozzo
Questa voce sugli argomenti Chiese della Francia e architetture della Borgogna-Franca Contea è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Teknopedia.
Cattedrale di San Cristoforo
Cathédrale Saint-Christophe
StatoFrancia (bandiera) Francia
RegioneBorgogna-Franca Contea
LocalitàBelfort
Indirizzoplace d'Armes
Coordinate47°38′19″N 6°51′50″E47°38′19″N, 6°51′50″E
Religionecattolica di rito romano
TitolareSan Cristoforo
Diocesi Belfort-Montbéliard
Stile architettonicoclassico
Inizio costruzione1727
Completamento1750
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La cattedrale di San Cristoforo (in francese: cathédrale Saint-Christophe de Belfort) è il principale luogo di culto cattolico di Belfort, nel dipartimento del territorio di Belfort. La chiesa, cattedrale della diocesi di Belfort-Montbéliard, è monumento storico di Francia dal 1930.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

La cattedrale fu costruita dal 1727 al 1750 come chiesa abbaziale dall'imprenditore Henri Schuller, La cava di pietra arenaria rosa di Offemont, a tre chilometri da Belfort, forniva la pietra necessaria. Il 16 ottobre 1727 il prevosto del collegio Jean-Claude Noblat, delegato di Sua Altezza Grimaldi, ha proceduto a benedire la terra e la prima pietra dell'edificio. L'abbazia fu aperta al culto nel 1750, ma non fu completata fino al 1845, data di costruzione della torre sud. L'edificio è classificato come monumento storico nel 1930. La chiesa fu eretta come cattedrale nel 1979 durante la creazione della diocesi di Belfort-Montbéliard.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su cattedrale di Belfort
Cattedrale di Belfort (vista interna)

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Cattedrale di Belfort, su Structurae. Modifica su Wikidata
  Portale Architettura
  Portale Cattolicesimo
  Portale Francia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cattedrale_di_Belfort&oldid=121526301"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022