Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Castiglione di Conversano - Teknopedia
Castiglione di Conversano - Teknopedia
Castiglione di Conversano
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
RegionePuglia
CittàConversano
Coordinate40°55′21.79″N 17°07′40.44″E40°55′21.79″N, 17°07′40.44″E
Informazioni generali
Inizio costruzioneXI secolo
VisitabileSi
voci di architetture militari presenti su Teknopedia
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Castiglione di Conversano è un antico casale fortificato medievale situato a circa 5 km dal comune di Conversano in Puglia. Le cui mura a forma di decagono irregolare hanno un perimetro di 443 metri.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

Sorge su una collina a 260 metri sul livello del mare, dell’antica cinta muraria di un antico villaggio, realizzata con megaliti, rimangono vari tratti, risalenti al VI-V secolo a. C. sulle quali furono innalzate le mura medievali. Secondo alcune interpretazioni, Castiglione potrebbe corrispondere alla località riportata nella Tabula Peutingeriana col toponimo Ad Veneris.[1]

Il primo documento che cita Castiglione risale al 905, anno in cui Lupo e Amelfrido stipularono con Castelmanno un contratto di pastinato. Nel 1494 Castiglione è ormai documentato tra i casali disabitati del territorio, ma non si conoscono le ragioni della sua scomparsa.

Tutto ciò che oggi resta del borgo di Castiglione, eretto nell'XI secolo e scomparso verso la fine del XVI secolo è una torre quadrangolare di avvistamento alta 13 metri,[2] che ingloba una porta angioina ad arco acuto del villaggio, costruita quando ormai l’abitato era pressoché del tutto abbandonato. Alla torre si accedeva originariamente attraverso un ponte levatoio che permetteva l’accesso al primo piano.[3]

Sono ancora visibili le tracce dei muri perimetrali della chiesa, dedicata all’Annunziata. Nel 1998 uno scavo archeologico sotto la direzione scientifica della Soprintendenza Archeologica della Puglia portò alla luce nove tombe ubicate nel pavimento della chiesa.[4]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ https://digit.biblio.polito.it/4212/1/Norba_e_ad_Veneris-Architetto_Sante_Simone.pdf
  2. ^ https://catalogo.beniculturali.it/detail/ArchitecturalOrLandscapeHeritage/1600180743
  3. ^ https://www.youtube.com/watch?v=p7So_m-5NcU
  4. ^ https://www.academia.edu/35830871/Una_finestra_sulla_storia_Un_cavaliere_a_Castiglione_tra_Angioini_e_Aragonesi

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sante Sìmone, Norba e Ad Veneris ossia Conversano e Castiglione (1887)

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Lago Castiglione

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Galleria immagini: https://fondoambiente.it/luoghi/torre-di-castiglione?ldc
  • http://www.masseriadeimonelli.it/pdf/Castiglione.pdf
  Portale Architettura
  Portale Medioevo
  Portale Puglia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Castiglione_di_Conversano&oldid=141176578"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022