Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Canopo (mitologia) - Teknopedia
Canopo (mitologia) - Teknopedia
Canopo
Nome orig.Κάνωβος
1ª app. inOdissea
Caratteristiche immaginarie
SessoMaschio
ProfessioneTimoniere

Canopo (in greco antico: Κάνωβος?, Cánobos) o Canobo è un personaggio della mitologia greca. Fu il timoniere della nave di Menelao[1].

Indice

  • 1 Genealogia
  • 2 Mitologia
    • 2.1 In Egitto
      • 2.1.1 Vaso canopo
  • 3 Note
  • 4 Voci correlate
  • 5 Altri progetti

Genealogia

[modifica | modifica wikitesto]

Non risultano nomi di genitori, spose o progenie.

Mitologia

[modifica | modifica wikitesto]

Era uno spartano originario di Amicle[2] ed era un giovane di grande bellezza che fu desiderato da Teonoe, donna a cui non ricambiò l'interesse[1].
Fu il timoniere della nave di Menelao ed un giorno, dopo essere sbarcato in Egitto, fu morso da un serpente e morì[3].

Menelao ed Elena portarono il suo cadavere in un posto che fu chiamato Canopo in suo onore[4] e lì fu sepolto[5]. Elena pianse per la sua morte e dalle sue lacrime nacque una pianta chiamata Elecampane.

In Egitto

[modifica | modifica wikitesto]
Statuetta di Osiride Canopo con corpo a forma di vaso, bronzo, tra il 332 a.C. e il 395 (epoca ellenistica/romana). Museo Egizio, Torino.

Canopo è l'eponimo della città di Canopo[6] e di un braccio della foce del Nilo[7] vicino all'isola di Faro[8].

Secondo Plutarco, per gli egizi Canopo era il timoniere di Osiride e la nave che fu dai greci chiamata Argo era la stessa nave della divinità egizia.

Sempre su Iside e Osiride, Plutarco aggiunge che tra le costellazioni e vicino alla stella di Orione c'è quella della stessa nave Argo[9].

Vaso canopo

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Vasi canopi.

I vasi canopi erano usati nell'Antico Egitto per conservare le viscere estratte dal cadavere durante la mummificazione e rappresentavano una caratteristica costante funebre egizia.

Il termine "canopo" deriva dal greco ed indica, per la forma, il tributo pagato dai Greci al dio Canopo[10], divinità a forma di giara con testa umana[11] ma che non aveva alcuna relazione con i visceri mummificati degli Egizi[12]. Un'altra teoria indica invece l'origine del termine nel culto di Osiride, rappresentato con forma di vaso, praticato dagli abitanti di Canopo[13].

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b Euripide, Elena, vv. 1 e 11
  2. ^ Publio Cornelio Tacito, Annales, II, 60
  3. ^ Aristide, 36, 108
  4. ^ Strabone; Geografía, 17. 1. 17.
  5. ^ Ammiano Marcellino, Storie, II, 22, 16, 14.
  6. ^ Conone, Narrazioni, 8
  7. ^ Ecateo di Mileto da Felix Jacoby, Fragmente der griechischen Historiker, I F, 308-309.
  8. ^ (LA) Igino, De Astronomia XXII, su thelatinlibrary.com. URL consultato il 10 maggio 2019.
  9. ^ (EN) Plutarco, Su Iside e Osiride 22, su penelope.uchicago.edu. URL consultato il 10 maggio 2019.
  10. ^ Margaret Bunson, Enciclopedia dell'antico Egitto, pag. 292
  11. ^ Maurizio Damiano-Appia, Dizionario enciclopedico dell'antico Egitto e delle civiltà nubiane, pag. 80
  12. ^ Maurizio Damiano-Appia, Dizionario enciclopedico dell'antico Egitto e delle civiltà nubiane, pag. 79
  13. ^ Edda Bresciani, Grande enciclopedia illustrata dell'antico Egitto, pag. 81

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Proteo (mitologia)
  • Menelao
  • Canopo

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Canopo
  Portale Mitologia greca: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di mitologia greca
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Canopo_(mitologia)&oldid=137680177"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022