Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Canale di Burana - Teknopedia
Canale di Burana - Teknopedia
Canale di Burana
StatoItalia (bandiera) Italia
Regioni  Emilia-Romagna  Lombardia
Province  Mantova  Modena  Ferrara
SfociaPo di Volano, Porto Canale Migliarino
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il canale di Burana è un canale artificiale collettore delle acque meteoriche e di reflusso con annessa funzione irrigua, che scorre tra le province di Mantova, Modena e Ferrara.

Il nome trae origine dal bizantino e significa "fondo senza fossa o burrone".

Il canale di scolo si estende sul versante destro del Po e si estende nel tratto che va dalla Lombardia, all'altezza di Poggio Rusco, in provincia di Mantova, fino a Bondeno, in provincia di Ferrara.In questa località, scorrendo in una botte sifone, la Botte napoleonica[1], passa sotto il letto del fiume Panaro e si immette in seguito nel Po di Volano, un ex ramo deltizio del Po, che, dividendosi all' altezza di Migliarino in due rami, sfocia nel mare Adriatico all'altezza del Lido di Volano ( con il nome di Po di Volano ) e di Porto Garibaldi (con il nome di Porto Canale Migliarino ) [2]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Sergio la Sorda,"Botte Napoleonica :Storia geografia e idraulica", anno 2015, ISBN 9788897877394
  2. ^ Vittorio Muttoni, La Botte Napoleonica Storia (breve) di una botte e dintorni, in Notiziario Consorzio Generale di Bonifica nella Provincia di Ferrara, n. 21, luglio 1989.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sergio La Sorda, Botte Napoleonica storia geografia e idraulica, Ferrara, la freccia D'oro, 2015.
  • Burana, su treccani.it. URL consultato il 18 aprile 2020.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Consorzio della bonifica Burana
  • Botte napoleonica
  • Cavo Napoleonico
  • Bondeno
  • Panaro
  Portale Emilia
  Portale Ingegneria
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Canale_di_Burana&oldid=144919127"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022