Campionato Italiano Slalom 2004 | |
---|---|
Edizione n. 20 del Campionato Italiano Slalom | |
Dati generali | |
Inizio | 9 maggio |
Termine | 14 novembre |
Prove | 12 |
Titoli in palio | |
Campione Italiano | ![]() su Osella PA 9/90 Alfa Romeo |
Campione Under 23 | ![]() su Fiat X1/9 |
Altre edizioni | |
Precedente - Successiva |
Il Campionato Italiano Slalom (CIS) 2004 si è svolto tra il 9 maggio e il 14 novembre 2004 in 12 gare suddivise in due gironi da 6 gare ciascuno e distribuite in nove regioni diverse[1]. Il titolo di campione italiano slalom è stato vinto per la seconda volta da Luigi Vinaccia[1], mentre quello di campione under 23 è stato vinto da Manuel Dondi[2].
Calendario
[modifica | modifica wikitesto]Tappa | Data | Girone | Slalom | Sede |
---|---|---|---|---|
1 | 9 maggio | 1 | Slalom Città di Campobasso | ![]() |
2 | 6 giugno | 1 | Slalom Salerno-Croce di Cava | ![]() |
3 | 20 giugno | 1 | Slalom Baitoni-Bondone | ![]() |
4 | 4 luglio | 1 | Slalom Susa-Moncenisio | ![]() |
5 | 18 luglio | 1 | Slalom delle Madonie | ![]() |
6 | 1º agosto | 2 | Slalom di Alatri | ![]() |
7 | 5 settembre | 2 | Slalom Città dell'Aquila | ![]() |
8 | 19 settembre | 1 | Slalom Colli di San Fermo | ![]() |
9 | 10 ottobre | 2 | Slalom Città di Giarre | ![]() |
10 | 17 ottobre | 2 | Slalom di Moscufo | ![]() |
11 | 31 ottobre | 2 | Slalom Lugagnano-Vernasca | ![]() |
12 | 14 novembre | 2 | Slalom di Plesio | ![]() |
Classifica
[modifica | modifica wikitesto]Pos | Pilota[1] | Girone 1 | Girone 2 | Punti totali |
Punti validi | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
CBS![]() |
SAL![]() |
BTN![]() |
SUS![]() |
MDN![]() |
SFM![]() |
ALA![]() |
AQL![]() |
GRR![]() |
MSF![]() |
LGG![]() |
PLS![]() | ||||
1 | ![]() |
23 | 23 | 23 | 17 | 17 | 17 | 23 | 23 | 23 | 17 | 23 | 229 | 178 | |
2 | ![]() |
20 | 22 | 15 | 22 | 21 | 12 | 20 | 22 | 22 | 21 | 15 | 212 | 170 | |
3 | ![]() |
20 | 20 | 20 | 20 | 20 | 20 | 120 | 120 | ||||||
4 | ![]() |
12 | 8 | 8 | 15 | 6 | 10 | 15 | 15 | 20 | 15 | 15 | 139 | 110 | |
5 | ![]() |
20 | 20 | 15 | 20 | 20 | 95 | 95 | |||||||
6 | ![]() |
16 | 23 | 13 | 13 | 23 | 88 | 88 | |||||||
7 | ![]() |
22 | 15 | 20 | 22 | 79 | 79 | ||||||||
8 | ![]() |
21 | 15 | 15 | 16 | 67 | 67 | ||||||||
9 | ![]() |
10 | 20 | 20 | 15 | 65 | 65 | ||||||||
10 | ![]() |
12 | 10 | 15 | 4 | 15 | 56 | 56 | |||||||
11 | ![]() |
12 | 10 | 12 | 2 | 12 | 48 | 48 | |||||||
12 | ![]() |
12 | 12 | 20 | 44 | 44 | |||||||||
13 | ![]() |
15 | 12 | 15 | 42 | 42 | |||||||||
Pos | Pilota | CBS![]() |
SAL![]() |
BTN![]() |
SUS![]() |
MDN![]() |
SFM![]() |
ALA![]() |
AQL![]() |
GRR![]() |
MSF![]() |
LGG![]() |
PLS![]() |
Punti totali |
Punti validi |
Girone 1 | Girone 2 |
Seguono altri 313 piloti con meno di 40 punti[1].
Note
[modifica | modifica wikitesto]Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Classifiche del CIS 2004 sul sito CSAI, su csai.aci.it.