Europei di atletica leggera di Oslo 1946 ![]() | ||||
---|---|---|---|---|
Corse piane | ||||
100 m piani | uomini | donne | ||
200 m piani | uomini | donne | ||
400 m piani | uomini | |||
800 m piani | uomini | |||
1500 m piani | uomini | |||
5000 m piani | uomini | |||
10000 m piani | uomini | |||
Corse ad ostacoli | ||||
110 / 80 m hs | uomini | donne | ||
400 m hs | uomini | |||
3000 m siepi | uomini | |||
Prove su strada | ||||
Maratona | uomini | |||
Marcia | ||||
Marcia 10000 m | uomini | |||
Marcia 50 km | uomini | |||
Salti | ||||
Salto in alto | uomini | donne | ||
Salto con l'asta | uomini | |||
Salto in lungo | uomini | donne | ||
Salto triplo | uomini | |||
Lanci | ||||
Getto del peso | uomini | donne | ||
Lancio del disco | uomini | donne | ||
Lancio del martello | uomini | |||
Lancio del giavellotto | uomini | donne | ||
Prove multiple | ||||
Decathlon | uomini | |||
Staffette | ||||
Staffetta 4×100 m | uomini | donne | ||
Staffetta 4×400 m | uomini |
I 200 metri piani femminili ai campionati europei di atletica leggera 1946 si sono svolti il 24 e il 25 agosto 1946.
Podio
[modifica | modifica wikitesto]Oro | Yevgeniya Sechenova![]() |
Argento | Winifred Jordan![]() |
Bronzo | Léa Caurla![]() |
Risultati
[modifica | modifica wikitesto]1º turno
[modifica | modifica wikitesto]Passano alle semifinali le prime tre atlete di ogni batteria (Q).
Batteria 1
[modifica | modifica wikitesto]Posizione | Nome | Nazionalità | Tempo | Note |
---|---|---|---|---|
1 | Léa Caurla | ![]() |
25"2 | Q |
2 | Stanisława Walasiewicz | ![]() |
25"4 | Q |
3 | Winifred Jordan | ![]() |
25"7 | Q |
4 | Vera Bemova | ![]() |
26"2 | |
5 | Hilde Nissen | ![]() |
26"6 | ![]() |
Batteria 2
[modifica | modifica wikitesto]Posizione | Nome | Nazionalità | Tempo | Note |
---|---|---|---|---|
1 | Sylvia Cheeseman | ![]() |
26"0 | Q |
2 | Dana Hiklova | ![]() |
27"1 | Q |
3 | Solveig Toms | ![]() |
27"2 | Q |
Batteria 3
[modifica | modifica wikitesto]Posizione | Nome | Nazionalità | Tempo | Note |
---|---|---|---|---|
1 | Marit Hemstad | ![]() |
25"9 | Q |
2 | Ann-Britt Leyman | ![]() |
27"3 | Q |
3 | Jadwiga Słomczewska | ![]() |
27"6 | Q |
Batteria 4
[modifica | modifica wikitesto]Posizione | Nome | Nazionalità | Tempo | Note |
---|---|---|---|---|
1 | Yevgeniya Sechenova | ![]() |
25"2 | Q |
2 | Joyce Judd | ![]() |
26"3 | Q |
3 | Mieczysława Moder | ![]() |
26"9 | Q |
Semifinali
[modifica | modifica wikitesto]Passano alle semifinali le prime tre atlete di ogni batteria (Q).
Semifinale 1
[modifica | modifica wikitesto]Posizione | Nome | Nazionalità | Tempo | Note |
---|---|---|---|---|
1 | Léa Caurla | ![]() |
25"5 | Q |
2 | Winifred Jordan | ![]() |
25"5 | Q |
3 | Sylvia Cheeseman | ![]() |
25"8 | Q |
4 | Dana Hiklova | ![]() |
26"3 | |
5 | Solveig Toms | ![]() |
27"0 | |
Jadwiga Słomczewska | ![]() |
dns |
Semifinale 2
[modifica | modifica wikitesto]Posizione | Nome | Nazionalità | Tempo | Note |
---|---|---|---|---|
1 | Yevgeniya Sechenova | ![]() |
25"1 | Q |
2 | Marit Hemstad | ![]() |
25"7 | Q |
3 | Ann-Britt Leyman | ![]() |
25"8 | Q |
4 | Stanisława Walasiewicz | ![]() |
26"0 | |
5 | Joyce Judd | ![]() |
26"1 | |
6 | Mieczysława Moder | ![]() |
26"2 |
Finale
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nome | Nazionalità | Tempo | Note |
---|---|---|---|---|
![]() |
Yevgeniya Sechenova | ![]() |
25"4 | |
![]() |
Winifred Jordan | ![]() |
25"6 | |
![]() |
Léa Caurla | ![]() |
25"6 | |
4 | Marit Hemstad | ![]() |
25"7 | |
5 | Sylvia Cheeseman | ![]() |
25"8 | |
6 | Ann-Britt Leyman | ![]() |
26"2 |