La campana è simbolo di chiara fama e vocazione allo stato religioso.[1]
-
campana d'oro (stemma del distretto di Buda-Kašalëva, Bielorussia)
-
Campana d'oro (Triesenberg, Liechtenstein)
-
Campana coronata d'oro (Kuorevesi, Finlandia)
-
Partito d'oro e d'azzurro, alla campana di cenerino
-
Campana di cenerino (stemma di Avegno)
Attributi araldici
[modifica | modifica wikitesto]- battagliata quando il batacchio è di smalto diverso.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Marc'Antonio Ginanni, L'arte del blasone dichiarata per alfabeto, Venezia, Guglielmo Zerletti, 1756, p. 48.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Piero Guelfi Camajani, Dizionario araldico, Milano, Ulrico Hoepli, 1940.
- Glossario dell'Archivio di Stato di Firenze, su archiviodistato.firenze.it. URL consultato il 6 aprile 2008 (archiviato dall'url originale il 6 aprile 2008).
- Luigi Volpicella, Dizionario del linguaggio araldico italiano, a cura di Girolamo Marcello del Majno, presentazioni di Luigi Michelini di San Martino et al., disegni dell'autore, Udine, Paolo Gaspari, 2008 [concluso negli anni 1940], p. 74, ISBN 88-7541-123-9, SBN MIL0767647.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «campana»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su campana