Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Cammino libero medio anaelastico - Teknopedia
Cammino libero medio anaelastico - Teknopedia

Il cammino libero medio anelastico, indicato con la sigla IMFP dall'inglese inelastic mean free path, è un indice di quanto un elettrone può viaggiare dentro un solido prima di perdere la sua energia. Se un fascio primario monocromatico di elettroni incide su una superficie solida, la maggior parte degli elettroni incidenti perdono la loro energia perché interagiscono fortemente con la materia, lasciando il plasmone di eccitazione, formando una lacuna elettronica e un'eccitazione vibrazionale[1]. L'intensità degli elettroni primari, I0, è espressa in funzione della distanza, d, nel solido. La diminuzione dell'intensità può essere espressa come:

I(d) = I0 exp(-d / λ(E))

dove I(d) è l'intensità dopo che il fascio primario di elettroni ha viaggiato attraverso il solido. Il parametro λ(E), definito come cammino libero medio anelastico (inelastic mean free path, IMFP), è definito come la distanza che un fascio di elettroni può percorrere prima che la sua intensità diminuiscono a 1/e del suo valore iniziale.

Definizione ASTM[2] [3]

[modifica | modifica wikitesto]
(EN) IMPF (λ) - Inelastic Mean Free Path. The average distance (in nanometers) that an electron with a given travels between successive inelastic collisions.
IMPF (λ) - Cammino libero medio anelastico. La distanza media (in nanometri) che un elettrone con una traiettoria data percorre tra due successive collisioni anelastiche.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) R. F. Egerton (1996) Electron energy-loss spectroscopy in the electron microscope (Second Edition, Plenum Press, NY) ISBN 0-306-45223-5
  2. ^ Traduzioni italiane NON UFFICIALI!
  3. ^ (EN) C. J. Powell, The quest for universal curves to describe the surface sensitivity of electron spectroscopies, J. Elect. Spectrosc. Rel. Phenom., 47, 147-214 (1998)

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Cammino libero medio
  Portale Fisica: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di fisica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cammino_libero_medio_anaelastico&oldid=67511031"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022