![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/a/a0/Galosh.jpg/220px-Galosh.jpg)
Le calosce o galosce, dal francese galoche, sono protezioni in gomma da indossare sopra le calzature per proteggerle da acqua o fango, con l'intento di mantenere i piedi asciutti. Sono realizzate in gomma o plastica e possono essere fatte a forma di stivale oppure di scarpa.
Tradizione veneta
[modifica | modifica wikitesto]I contadini della pianura veneta portavano galosce, chiamate nella zona padovana "sgàlmare", con le suole in legno e le tomaie in cuoio simili a scarponi. Perché la suola non si consumasse venivano borchiate con particolari brocche.[1]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Giorgio Orfeo Vecchiato - C'era una volta Vetrego -Storia e cultura popolare - seconda edizione Roma 2016
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Caloscia