Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. César Láinez - Teknopedia
César Láinez - Teknopedia
César Láinez Sanjuán
NazionalitàSpagna (bandiera) Spagna
Altezza182 cm
Peso84 kg
Calcio
RuoloPortiere
Termine carriera2005
Carriera
Giovanili
1989-1994  Real Saragozza
Squadre di club1
1994-1998  Real Saragozza B? (-?)
1998-1999  Real Saragozza0 (0)
1999→   Villarreal3 (-8)
1999-2005  Real Saragozza103 (-?)
Nazionale
1997Spagna (bandiera) Spagna U-205 (-?)
2000Spagna (bandiera) Spagna U-21? (-?)
Carriera da allenatore
2009-2010  HuescaPortieri
2014-2015  Real Saragozza B
2017  Real Saragozza
2017-2018  Deportivo Aragón
2019  Conquense
2019-2020  Teruel
Palmarès
 Europei di calcio Under-21
BronzoSlovacchia 2000
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata · Manuale

César Láinez Sanjuán (Saragozza, 10 aprile 1977) è un allenatore di calcio ed ex calciatore spagnolo, di ruolo portiere.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Proviene dal piccolo comune di Bulbuente, nella provincia di Saragozza.[1]

Dopo il ritiro ha lavorato per Aragón Radio e per Aragón Televisión[2].

Nel 2005, poco dopo aver dovuto interrompere la sua carriera da calciatore, è stato banditore in occasione dei grandi festeggiamenti in onore della Madonna del Pilar, che si tengono ogni anno a Saragozza e che sono molto sentiti[3].

Caratteristiche tecniche

[modifica | modifica wikitesto]

Considerato uno dei migliori portieri della storia del Real Saragozza[2], Laínez si distingueva per la sua abilità negli uno contro uno con gli avversari e per la sua agilità[2].

Carriera

[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica | modifica wikitesto]

Láinez nacque a Saragozza e a 12 anni entrò nelle giovanili del Real Saragozza[2].

Dal 1994 al 1998 giocò con il Real Saragozza B in Tercera División e in Segunda División B.

Fin dall'inizio della sua carriera fu tormentato dagli infortuni. Partecipò al Campionato del mondo Under-20 del 1997 ma per problemi fisici saltò due Europei giovanili e le Olimpiadi di Sydney in cui la Spagna vinse la medaglia d'argento[2][4].

Nel 1998 fu promosso in prima squadra come terzo portiere, dietro Juanmi García e Otto Kondrad.[1] Trovando poco spazio, nel mercato invernale del 1999 fu ceduto in prestito al Villarreal fino al termine della stagione.[5]

Il 7 febbraio 1999 esordì in Primera División in occasione di una partita contro il Celta Vigo in cui subì quattro reti[4]. In totale nella stagione 1998-1999 fu la riserva di Andrés Palop e giocò tre partite subendo otto reti[4]. Il Villarreal arrivò al terzultimo posto e retrocesse in Segunda División.

Una volta tornato al Real Saragozza fu il sostituto di Juan Miguel García e non giocò molto spesso[4]. Infatti nelle stagioni 1999-2000 e 2000-2001 giocò cinque partite di campionato e una della vittoriosa Coppa del Re, alzata al cielo il 30 giugno 2001 a Siviglia dopo la finale contro il Celta Vigo[4].

Nella stagione 2001-2002 ottenne il posto da titolare e giocò 30 partite nel campionato che il Real Saragozza concluse all'ultimo posto. In quella stagione giocò anche tre partite in Coppa UEFA.

Nella stagione successiva giocò 37 partite ed ebbe un ruolo fondamentale nella promozione degli aragonesi[4]. Nella stagione 2003-2004 giocò 31 partite da titolare in campionato e vinse la seconda Coppa del Re della sua carriera battendo in finale il Real Madrid. Vinse anche la Supercoppa spagnola contro il Valencia.

Nella stagione 2004-2005 i continui infortuni alle ginocchia gli impedirono di scendere in campo e lo costrinsero a terminare la sua carriera a 28 anni[6].

Allenatore

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2009 ha intrapreso la carriera di allenatore, entrando nello staff dell'Huesca come allenatore dei portieri[7].

Nel 2017 subentrò a Raül Agné alla 31a giornata sulla panchina del Real Saragozza, in Segunda División spagnola, aiutando il club a evitare la retrocessione, con un bottino di 3 vittorie, 6 pareggi e 3 sconfitte in 12 giornate. Chiuse il campionato al sedicesimo posto.

Palmarès

[modifica | modifica wikitesto]
  • Coppa di Spagna: 2
Real Saragozza: 2000-2001, 2003-2004
  • Supercoppa di Spagna: 1
Real Saragozza: 2004

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b (ES) César Láinez – La Leyenda zaragocista.
  2. ^ a b c d e (ES) Entrevista de la semana: César Láinez (Zaragoza, 1977)
  3. ^ (ES) César Láinez da rienda suelta a nueve días de fiesta en Zaragoza
  4. ^ a b c d e f (ES) César Láinez Sanjuan
  5. ^ (ES) Entrevista a César Láinez, exjugador, entrenador y periodista deportivo..
  6. ^ (ES) César Láinez se retira del fútbol profesional Elmundo.es
  7. ^ (ES) La SD Huesca presenta a César Lainez y Juanma[collegamento interrotto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (DE, EN, IT) César Laínez (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DE, EN, IT) César Láinez (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (EN, ES, CA) César Láinez, su BDFutbol.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) César Láinez, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Profilo su Zerozerofootball.com [collegamento interrotto], su zerozerofootball.com.
V · D · M
Nazionale under 20 spagnola · Campionato del mondo Under-20 1997
1 Láinez · 2 Redondo · 3 Bernaus · 4 Curro Montoya · 5 César · 6 Ismael · 7 Rivera · 8 Farinós · 9 Ribera · 10 Ania · 11 Angulo · 12 Gil · 13 Felip · 14 Gerard · 15 Lacruz · 16 Jero · 17 Deus · 18 Albelda · CT: SáezSpagna (bandiera)
V · D · M
Nazionale under 21 spagnola · Campionato d'Europa Under-21 UEFA 2000
1 Aranzubía · 2 Lacruz · 3 Capdevila · 4 Amaya · 5 Marchena · 6 Ismael · 7 Angulo · 8 Gabri · 9 José Mari · 10 Xavi · 11 Farinós · 12 Puyol · 13 Láinez · 14 Dorado · 15 Albelda · 16 Tamudo · 17 Toni · 18 Ferrón · 19 Luque · 20 Ania · 21 Felip · CT: SáezSpagna (bandiera)
  Portale Biografie
  Portale Calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=César_Láinez&oldid=143937089"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022