Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Bristol 404 e 405 - Teknopedia
Bristol 404 e 405 - Teknopedia
Bristol 404 e 405
Descrizione generale
CostruttoreRegno Unito (bandiera) Bristol Cars
Tipo principaleCoupé
Altre versioniBerlina
Cabriolet
Produzionedal 1953 al 1958
Sostituisce laBristol 403
Sostituita daBristol 406
Esemplari prodotti52 (di 404)
308 (di 405)
[senza fonte]
Altre caratteristiche
Altro
AssemblaggioFilton

La 404 e la 405 sono due modelli di autovettura prodotti dalla Bristol, complessivamente, dal 1953 al 1958. I modelli appartenevano alla categoria delle vetture sportive con finiture lussuose, e sostituirono la 403.

Indice

  • 1 Storia
  • 2 La 405 nei media
  • 3 Note
  • 4 Bibliografia
  • 5 Altri progetti

Storia

[modifica | modifica wikitesto]
Bristol 405 berlina
Bristol 405 cabriolet

La 404 e la 405 erano due modelli di autovettura estremamente simili, ma che si differenziavano per molte peculiarità. La 404 possedeva un passo estremamente corto (2.438 mm), e fu offerta dal 1953 al 1955 solo in versione coupé. La 405, invece, era dotata di un passo più lungo (2.896 mm), e fu commercializzata dal 1954 al 1958 in versione berlina e cabriolet.

La 405 venne prodotta, appunto, in due versioni. Quella più comune (265 esemplari su 308) possedeva una carrozzeria berlina quattro porte costruita su un telaio standard che derivava da quello dei modelli Bristol precedenti. La versione cabriolet (che era conosciuta come 405 Drophead o 405D), invece venne prodotta in 43 esemplari con un corpo vettura realizzato dalla Abbott.

Per i modelli erano disponibili due motori, entrambi a sei cilindri in linea e a valvole in testa. Differivano per la cilindrata che era, rispettivamente, di 1.971 e di 2.216 cm³[1]. Questi motori, rispetto a quelli dei modelli Bristol precedenti, avevano un rapporto di compressione maggiore (8,5:1 contro 7,5:1). Qualche esemplare di 405 aveva installato una versione potenziata del motore da 2.216 cm³, che sarebbe stato poi montato anche sulla 406[1].

Rispetto alla 403, la 404 e la 405 avevano in dotazione un cambio a quattro rapporti migliorato e con leva più corta, che agevolava la cambiata. Solo sulla 405 era offerto, tra l'equipaggiamento standard, l'overdrive. I freni a disco, sempre per la 405, erano disponibili tra gli optional. Di serie erano invece installati dei freni a tamburo.

Esternamente, la peculiarità più importante collegata alla 404 e alla 405 fu l'abbandono dello stile della calandra di ispirazione BMW che caratterizzava i modelli precedenti. La 404 e la 405 furono le prime vetture Bristol ad avere la ruota di scorta posizionata su uno dei due parafanghi anteriori. La 405 fu l'unico modello costruito dalla Bristol a essere a quattro porte. Inoltre, la sua linea influenzò i modelli della casa automobilistica citata fino agli anni sessanta.

Il motore era installato anteriormente, mentre la trazione era posteriore.

I due modelli furono assemblati a Filton, nel Regno Unito.

La 405 nei media

[modifica | modifica wikitesto]

Una 405 è protagonista del film An Education di Lone Scherfig. Il modello, che nella pellicola ricopre una parte di primo piano, è protagonista di un ruolo ambientato nel 1961 nei sobborghi di Londra. Una 405 berlina, è anche l'auto del premio Oscar Daniel Day-Lewis nel film: "Il filo nascosto".

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b (EN) Leonard John Kensell Setright, And now, a quick look at Setright's Bristols, in CAR Magazine, gennaio 1974, p. 77.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Michael Sedgwick, Mark Gillies, A-Z of cars 1945-1970, Bay View Books, 1986, ISBN 1-870979-39-7.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bristol 404 e 405
V · D · M
Regno Unito (bandiera) Bristol Cars

Autovetture
1947-1961400 · 401 · 402 · 403 · 404 · 405 · 406
1961-1993407 · 408 · 409 · 410 · 411 · 412 · 603 · Brigand · Britannia · Beaufighter · Beaufort
1993-2011Blenheim · Blenheim Speedster · Fighter
Da competizione450
  Portale Automobili: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di automobili
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bristol_404_e_405&oldid=134683296"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022