Breviatea | |
---|---|
B. anathema | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
(sottodominio) | Unikonta o Amorphea (Cavalier-Smith) Adl 2005 |
(supergruppo) | Obazoa ((Brown et al., 2013) )[1] |
(gruppo) | Breviata o Breviatea (Cavalier-Smith) Adl 2005 |
Breviatea o Breviata è un gruppo, appartenente al supergruppo Obazoa, composto anche dai gruppi Apusomonadida e Opisthokonta. Breviatea è solitamente ritenuto come il più basale, ovvero il più primitivo, dei tre gruppi. Comprende solo una specie attualmente vivente: Breviata anatema.
Breviata anatema
[modifica | modifica wikitesto]Breviata anatema è un eucariote ameboide flagellato unicellulare, precedentemente studiato con il nome di Mastigamoeba invertens.[2] La cellula è priva di mitocondri[3], ma ha geni mitocondriali residui e possiede un organello ritenuto essere un mitocondrio anaerobico modificato, simile ai mitosomi e agli idrogenosomi trovati in altri eucarioti che vivono in ambienti a basso contenuto di ossigeno.[4]
Analisi cladistica
[modifica | modifica wikitesto]I primi dati molecolari collocavano Breviata negli amebozoi, ma senza un'evidente affinità con i gruppi di amebozoi conosciuti. Più recentemente, l'analisi filogenomica ha mostrato che il gruppo Breviatea è un gruppo gemello di Opisthokonta e Apusomonadida. Insieme, questi tre gruppi formano il clade Obazoa (il termine Obazoa è basato su un acronimo di Opisthokonta, Breviatea e Apusomonadida, più 'zóa' (riferito a 'vita' in greco)).[5]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Matthew W. Brown, Susan C. Sharpe, Jeffrey D. Silberman, Aaron A. Heiss, B. Franz Lang, Alastair G. B. Simpson e Andrew J. Roger, Phylogenomics demonstrates that breviate flagellates are related to opisthokonts and apusomonads, in Proceedings of the Royal Society of London B: Biological Sciences, vol. 280, n. 1769, 22 ottobre 2013, pp. 20131755, DOI:10.1098/rspb.2013.1755, ISSN 0962-8452 , PMC 3768317, PMID 23986111.
- ^ (EN) Giselle Walker, Joel B. Dacks e T. Martin Embley, Ultrastructural Description of Breviata anathema, N. Gen., N. Sp., the Organism Previously Studied as "Mastigamoeba invertens", in Journal of Eukaryotic Microbiology, vol. 53, n. 2, 1º marzo 2006, pp. 65–78, DOI:10.1111/j.1550-7408.2005.00087.x, ISSN 1550-7408 , PMID 16579808.
- ^ Edgcomb, Vp, Simpson, Ag, Zettler, La, Nerad, Ta, Patterson, Dj, Holder, Me e Sogin, Ml, Pelobionts are degenerate protists: insights from molecules and morphology, in Molecular Biology and Evolution, vol. 19, n. 6, Jun 2002, pp. 978–82, DOI:10.1093/oxfordjournals.molbev.a004157, ISSN 0737-4038 , PMID 12032256 (archiviato dall'url originale il 13 luglio 2012).
- ^ A Minge, M, Silberman, Jd, Orr, Rj, Cavalier-Smith, T, Shalchian-Tabrizi, K, Burki, F, Skjæveland, A e Jakobsen, Ks, Evolutionary position of breviate amoebae and the primary eukaryote divergence, in Proceedings: Biological Sciences, vol. 276, n. 1657, Nov 2008, pp. 597–604, DOI:10.1098/rspb.2008.1358, PMC 2660946, PMID 19004754.
- ^ Matthew W. Brown, Susan C. Sharpe, Jeffrey D. Silberman, Aaron A. Heiss, B. Franz Lang, Alastair G. B. Simpson e Andrew J. Roger, Phylogenomics demonstrates that breviate flagellates are related to opisthokonts and apusomonads, in Proceedings: Biological Sciences, vol. 280, n. 1769, 22 ottobre 2013, pp. 20131755, DOI:10.1098/rspb.2013.1755, ISSN 1471-2954 , PMC 3768317, PMID 23986111.