Le lingue tibetana o tibetanas sono una raggruppazione di varietà linguistiche tibetano-birmanas che non sono inteligibles tra sé, parlate principalmente per tibetanos che vivono in una vasta regione di #Asia Centrale che bordea il subcontinente indiano, includendo l'altopiano tibetana e il nord di subcontinente indiano in Baltistán, Ladakh, Nepal, Sikkim e Bhutan. La forma classica scritta di tibetano è uno standard letterario regionale di prima importanza, in particolare è il veicolo usato in muchos testi del buddhismo tibetano.
Template:Scheda della famiglia linguistica
Lingue del gruppo
[modifica | modifica wikitesto]I dialetti ü-tsang (chiamato anche "tibetano centrale", compreso il Lhasa), Kham e Amdo sono generalmente considerati dialetti o varianti della stessa lingua tibetana, soprattutto perché condividono la stessa lingua letteraria, mentre quella Lingua Dzongkha, Lingua sikkimese, Lingua Sherpa e Ladakhi sono considerate lingue diverse.
Le lingue tibetane hanno un totale di circa 8 milioni di parlanti. Con l'espansione del Buddismo tibetano, il tibetano è diventato più diffuso in Occidente e si trova in numerose pubblicazioni sul Buddismo. Al di fuori di Lhasa, il tibetano di Lhasa conta solo circa 200 parlanti in esilio, che sono emigrati in India e in altri paesi. Il tibetano è parlato da alcune minoranze etniche in Tibet che vivono a contatto con i tibetani da secoli, ma che tuttavia mantengono la propria lingua e cultura.
Sebbene alcuni popoli Qiang del Kham siano stati classificati dalle autorità cinesi come etnici tibetani, i parlanti delle lingue Qiang non sono tibetani, ma piuttosto le loro lingue appartengono a un ramo diverso delle [[lingue tibetane ] -Birmano|Famiglia tibetano-birmana]].
Il tibetano classico non era un linguaggio tonale, sebbene alcune varietà moderne abbiano sviluppato il tono, tra cui il tibetano centrale e il tibetano Kham. D'altra parte, il Ladakhi tibetano e il Balti sono varietà senza tono. La morfologia delle lingue tibetane è prevalentemente agglutinante.
Classificazione interna
[modifica | modifica wikitesto]Nicolás Tournadre (2008) descrive la situazione linguistica delle lingue tibetane come segue:
«Sulla base dei miei 20 anni di lavoro sul campo nell'area linguistica tibetana e nella letteratura esistente, stimo che ci siano circa 220 "dialetti tibetani" derivati dall'antico tibetano che si estendono in 5 paesi: Cina, India, Bhutan, Nepal e Pakistan, che potrebbero essere raggruppati in circa 25 gruppi dialettali, i. E. gruppi senza reciproca intelligibilità tra loro. La nozione di “gruppo dialettale” equivale alla nozione di lingua ma non implica alcuna standardizzazione. Quindi, se lasciamo da parte la nozione di standardizzazione, penso che potremmo parlare più propriamente di 25 lingue derivate dall’antico tibetano. Questa non è solo una questione terminologica ma dà luogo a una percezione completamente diversa della gamma di variazione. Quando parliamo di 25 lingue, chiariamo che abbiamo a che fare con una famiglia paragonabile per dimensioni alla famiglia romanza che conta 19 gruppi dialettali.[1]»
Le 25 lingue comprendono una dozzina di grandi gruppi dialettali:
- tibetano centrale (Ü-tsang, Tibet), tibetano kham (Kham-Hor) (Chamdo, Tibet, Sichuan, Qinghai , Yunnan), amdo (Qinghai, Gansu, Sichuan), thewo-chone (Gansu, Sichuan), Lingua Ladakhi (Jammu e Kashmir), Lingua Balti (Pakistan), Lingua Purki (Jammu e Kashmir), spiti (Himalchal), dzongkha (Bhutan), Drenjong (Sikkimese), Sherpa (Nepal, Tibet), kyirong-kagate (Nepal, Tibet) e una dozzina di altri gruppi minori o lingue uniche, la maggior parte parlate da poche centinaia o poche migliaia di persone:
- Jirel (Nepal), tsamang (chocangaca) (Bhutan), lakha (Bhutan), dur (brokkat) (Bhutan), mera-sakteng (brokpa) (Bhutan), dhromo (groma) (Tibet), zhongu (Sichuan), gserpa (Sichuan), khalong (Sichuan), dongwang (Yunnan), zitsadegu (Sichuan), drugchu (Gansu).
La classificazione più esplicita proposta da Tournadre (2005, 2008) è:<ref>*N. Tournadre (2005)[2]
703/[3]"L'aire linguistique tibétaine et ses diversi dialetti." Lalies], 2005, n.ºTemplate:Esd25, p.Template:Esd7-56.</ref>
- 'Ü-Tsang
- La base dell'standard tibetano che comprende vari dialetti del Nepal:
- 'Kham-hor
- 'Amdo
- Dzongkha-lhokä
- Secchio Ladakhi
- lahuli-spiti
- 'Kyirong-kagate
- Sherpa Jirel
Le altre lingue (thewo-chone, zhongu, khalong, dongwang, gserpa, zitsadegu, drugchu, baima) non sono mutuamente intelligibili, e sono scarsamente documentate in modo da saperli classificare in termini di sicurezza.
Descrizione linguistica
[modifica | modifica wikitesto]Fonologia storica
[modifica | modifica wikitesto]La fonologia dell'antico tibetano è rappresentata in modo abbastanza accurato nella scrittura. Le consonanti finali sono sonore anche se scritte sonore, i fonemi del prefisso assimilano la loro voce ai fonemi del radice. Le combinazioni grafiche, hr e lh rappresentano correlati afoni sebbene non necessariamente di r e l. Il segno ' si pronuncia come fricativa sonora gutturale prima delle vocali e come prenasalizzazione omorganica prima delle consonanti. La questione se il verso gigu abbia una realizzazione fonetica rimane un problema controverso.
Ad esempio, Srongbtsan Sgampo verrebbe pronunciato [sroŋpʦan zɡampo] (pronuncia moderna di Lhasa [sɔ́ŋʦɛ̃ ɡʌ̀mpo]) e 'babs verrebbe pronunciato . [mbaps] (dialetto moderno di Lhasa: [bapˤ]). Già nel IX secolo nei dialetti centrali era iniziato il processo di semplificazione dei gruppi consonantici, di devozione e di tonogenesi, come testimoniano le trascrizioni di parole tibetane in altre lingue, come il cinese classico o il [ [ Lingua uigura|Uiguro]].
La comparsa di queste prove permette di ricostruire l'evoluzione del tibetano. Nel Template:9° secolo, come dimostra il trattato bilingue cinese-tibetano dell'821-822 ritrovato davanti al tempio di Jokhang a Lhasa, i gruppi consonantici complessi erano già stati semplificati , e probabilmente è stato avviato il processo di tonogenesi. Il cambiamento successivo ebbe luogo nei dialetti Tsang (gtsang), i fonemi adiacenti alla r divennero retroflessi e quelli adiacenti alla y divennero palatalizzato. Successivamente, le finali superincantate d e s scompaiono, tranne che nell'est e nell'ovest. È in questa fase che la lingua si diffuse a Lahul e Spiti, quando le lettere soprascritte tacevano, d e g erano appena udibili e as, os, us dava origine a ai, oi, ui. Le parole introdotte in Tibet dalle lingue di frontiera in quel periodo differiscono da quelle introdotte in periodi precedenti. Gli altri cambiamenti sono più recenti e sono limitati a ü e tsang. In ü, i suoni vocalici a, o, u hanno subito un processo di umlaut in ä, ö, ü quando seguiti da [[Consonante coronale|suoni coronali] ] /i, d, s, l, n/. Lo stesso vale per lo tsang con l'eccezione della l, che semplicemente allunga la vocale. Le mediali sono diventate aspirate deboli con intonazione bassa, che segnala anche parole che hanno una consonante iniziale semplice, mentre le prime aspirate e consonanti iniziali complesse sono state semplificate nel parlato e si pronunciano con tono alto.
Confronto lessicale
[modifica | modifica wikitesto]I numeri nelle diverse lingue tibetane sono:[4]
GLOSA | Ü-Tsang (Centrale) | Amdo | Khams | TIBETANO CLASSICO |
PROTO- TIBETICO[5] | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Lhasa | Cheng Zhang |
Dolce | Jirel | Mugom | Sherpa | Yohlmo | |||||
'1' | ʨiʔ53 | ʨi53 | ʂik | dokpoi | ʧɪk | ʦɪk55 | ʨīː | xʨɨx | ʨi55 | *xʨik gtšig |
*g(ɝ)-tɕik |
'2' | ȵi55 | ȵi55 | ɲiː | ŋi | ŋi | ŋi55 | ɲìː | ɦȵi | ɲɯ53 | *gnis gnis |
*g(ɝ)-nyis |
'3' | somma55 | sɔ̃53 | somma | somma | somma | somma55 | somma | sɘm | sũ53 | *sommax sommag |
*g(ɝ)-somma |
'4' | ɕi13 | ɣɯ31 | ɕi̤ː | sì | ɕi | ʣi55 | ʑì̤ | ɦʑɘ | ʐə33 | *βʑi bži |
*b(ɝ)-ʑi |
'5' | ŋa53 | ɴɐ53 | ŋa | ŋa | ŋá | ŋɑ55 | ŋɑ̀ | ɦŋa | ŋɑ53 | *ɬŋɑ lŋa |
*l(Ý)-ŋa |
'6' | tʂʰuʔ13 | tʂu31 | ʈṳk | tʰuk | duk | ɖʊk11 | ʈṳ̀ː | tʂəx | tʂo33 | *dɽuk droga |
*d(ɝ)-ruk |
'7' | tỹ15 | dɛ̃24 | ty̤n | duin | so | t̪ì̤n | ɦdɘn | dĩ33 | *βdun bdun |
*b(ɝ)-dun | |
'8' | ɕɛʔ13 | dʑe31 | ce̤ʔ | vedi | vai | gæ55 | cē̤ː | ɦdʑʲɛ | ʑe33 | *βɽgjat brgyad |
*b(ɝ)-rgyat |
'9' | a13 | ɡɯ31 | kṳ | gu | gu | gu55 | ɦgɘ | gə33 | *dgu dgu |
*d(ɝ)-gu | |
'10' | ʨu53 | ʨɯ53 | tɕu | ʦutʰambaː | ʧú | ʦi55tʰɑm11baba11 | ʨʉ̄ | ʨɘ | ʨə55 | *ɸʨu btšu |
*b(ɝ)-tɕu |
I numeri indicano il livello del tono. Per i gruppi occidentali e meridionali abbiamo:
GLOSA | Dzonkha-Lakha | Balti-Ladakhi | Spiti bhoti | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Dzonkha | Sikkimese | Proiettili | Chantang | Ladakhi | Purik | Zangskar | ||
'1' | ʨin | ʧi | ʧik | ʧik | ʧik | ʧik | ʧiʔ | ʧík |
'2' | di | semplicemente | semplicemente | semplicemente | semplicemente | jiː | jiː | |
'3' | somma | somma | xsomma | come | come | come | come | somma |
'4' | ʃi̤ | ʒe | βʒi | succo | succo | fino a | fino a | A |
'5' | ŋə | moglie | ɣɑ | moglie | ʂmoglie | ʂŋə | moglie | moglie |
'6' | dʑo | a | camion | trucco | ʈuk | ʈuk | ʈuʔ | ok |
'7' | ty̤n | βdun | so | rdun | rdun | polvere | Sapere | |
'8' | kæ̤ | croce | βgyʌt | che bella | persone | rgyət | ʝət | ɟèt |
'9' | kṳ | vai | rgu | gu | rgu | rgu | sale | |
'10' | ʨu tʰam | ʧɔːmba | ɸʧu | ʧu | rʧu | rchu | ʧu | ʧú |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Tournadre N. (2008), org/web/20110720224934/http://tournadre.nicolas.free.fr/fichiers/2008-Conjon.pdf "Argomenti contro il concetto di 'Congiunto'/'Disgiunto' in tibetano" in Chomolangma, Demawend und Kasbek. Festschrift für Roland Bielmeier zu seinem 65. Geburtstag. B. Huber, M. Volkart, P. Widmer, P. Schwieger, (a cura di), Vol.Template:Esd1. pag.Template:Esd281-308.
- ^ Wayback Machine, su web.archive.org. URL consultato il 15 dicembre 2024.
- ^ (FR) Accueil, su Nicolas Tournadre. URL consultato il 15 dicembre 2024.
- ^ Numeri corporei (E. Chan)., su lingweb.eva.mpg.de. URL consultato il 23 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2012).
- ^ Nicolas Tournadre, Le lingue tibetiche e la loro classificazione, in Thomas Owen-Smith e Nathan W. Hill (a cura di), Trans- Linguistica himalayana: Linguistica storica e descrittiva dell'area himalayana, De Gruyter, 2014, pp. 103–129, ISBN 978-3-11-031074-0. (/wp-content/uploads/multimedia/2014-The_Tibetic_linguals.pdf prestampa)