Gianpiero Francese (Melfi, 31 gennaio 1960) è un regista e sceneggiatore teatrale italiano.

Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Nasce a Melfi da un giocatore di calcio Antonio Francese e una professoressa di educazione fisica Maria Saletta Camardella.
Si laurea in Sociologia della Comunicazione di massa presso l'Università di Urbino con un diploma di specializzazione in giornalismo frequentando la scuola superiore triennale. Nel 1985 frequenta un lungo laboratorio con Giorgio Albertazzi e nel 1991 con il regista Ucraino-russo Roman Viktyuk.
Dal 1980 ha firmato regie teatrali di testi europei dirigendo alcuni grandi attrattori spettacolari.
Teatro
[modifica | modifica wikitesto]- 1980 - L'ultima Lucciola - testo e regia di G. Francese
- 1983 - La Fattoria degli Animali di G. Orwell - adattamento e regia di G. Francese
- 1985 - Arriva Godot di R. Silveri e Mingardi - regia di Gianpiero Francese
- 1966 - Dio di W. Allen- regia di Gianpiero Francese
- 1987 - Rumori Fuori Scena di M. Frayn - regia di Gianpiero Francese
- 1988 - C'era un sacco di gente soprattutto giovani di U. Simonetta - regia di Gianpiero Francese
- 1989 - Liombruno, (fiaba lucana da I. Calvino) - adattamento e regia di G. Francese
- 1990 - Camere da letto di A. Ayckbourn - regia di G. Francese
- 1991 - In ordine alfabetico di M. Frayn - regia di G. Francese
- 1992 - Mi raccomando fallo dormire bene - testo e regia di G. Francese
- 1993 - Il mio amico gigante - regia di G. Francese
- 1994 - Attenta non toglie mai i calzini! - testo e regia di G. Francese
- 1995 - Spoon River... e altre, storie - adattamento e regia di G. Francese
- 1997-1799 - La rivoluzione partenopea - adattamento e regia di G. Francese
- 1998 - II Grassiere di R. Nigro - regia di Gianpiero Francese
- 1999 - Teatria: Cechov, Pirandello, Eduardo
- 2000 - Toccolegno - adattamento e regia di G. Francese
- 2001 - La Fattoria degli animali - adattamento e regia di G. Francese
- 2003 - Puntini puntini...puntella - regia di G. Francese
- 2003 - Cuore di ciccia di S. Tamaro - regia di G. Francese
- 2004/10 - Francesco Saverio Nitti: paradossi nelle vicende della mia vita.
- 2007 - Self made man: Emanuele Gianturco
- 2010 - Attilio Di Napoli: un altro ministro lucano.
- 2011 - Cabaret, Ricotta - regia
- 2014 - 25 anni di Ricotta
- 2017 - LA CENA DEI CRETINI - regia e adattamento
- 2018 - MASTERSFABER - adattamento e regia.
- 2022 - STUPOR, Federico I: tra reale e immaginario
- 2023 - Sei personaggi in cerca di autore di Luigi Pirandello - adattamento e regia
- 2024 - IL TURNO DI NOTTE - sceneggiatura e regia
Eventi
[modifica | modifica wikitesto]- 1996/2006 - Direzione artistica della rassegna cinematografica "Cinema c'è" intitolata a Pasquale Festa Campanile
- 2000/2001 - Direzione artistica del Parco della Grancia.
- 2001 - II Grande spettacolo del lago spettacolo di fontane danzanti e danza, tenuto a Monticchio Laghi. Testo e regia di Gianplero Francese
- 2002 - Luci e suoni dalla storia - Brienza testo di Raffaele Nigro musiche di Tony Esposito e voce narrante di Arnoldo Foá - regia di Gianpiero Francese.
- Dal 2005 al 2008 - Coordina per il Ministero dello sviluppo economico il progetto "STORIE INTERROTTE" il sud che ha fatto la storia.
- 2006-2013 - II Grande Spettacolo dell'acqua - Monteverde (Av) - voci narranti di Leo Gullotta ed Elena Sofia Ricci
- 2008 - La notte di Pitagora - Metaponto - spettacolo evento
- 2009/16 - La notte della Luce - direzione artistica
- 2010/2017 - La città dell'utopia - Campomaggiore - testo e regia
- 2010 - Cerimonia di apertura dei mondiali di pallavolo Milano teatro Strehler - regia
- 2011-2015 - Mater sacra: installazione di suoni lucie e drammaturgia dedicata al triduo Pasquale - MATERA
- 2006/2013 - IL GRANDE SPETTACOLO DELL'ACQUA - diga di Monteverde (AV)
- 2014 - Direzione artistica de "Le città itineranti" con la sceneggiatura e regia di tre spettacoli:
- IL SEGRETO DELLA GRANDE QUERCIA ad AQUILONIA (AV)
- La primavera di un popolo: i Sanniti a LACEDONIA (AV)
- La principessa e il suo popolo a Bisaccia (AV)
- 2016 - 'IL VOLO DELL'AQUILA' - apertura del festival Pergolesi Spontini - JESI
- 2016/2017/2018 - 'LA SIGNORA DEL LAGO' - lago Sirino
- 2016 - Regia dell’apertura del Pergolesi Spontini Festival con la direzione artistica di Franco Dragone
- 2020 - Sceneggiatura e regia di Passaggio di Popoli in occasione delle celebrazioni delle mura medievali della città di Melfi
- 2017/2023 - regia e direzione artistica del Presepe vivente di Matera
- 2022 - Partecipazione ad Eurovision a Torino con uno spettacolo scritto e diretto: Historiae
- 2023/2024 - regia de LA STORIA BANDITA - parco storico - rurale della GRANCIA, Brindisi Montagna
Opere
[modifica | modifica wikitesto]Dal 2017 al 2024 ha diretto le seguenti opere liriche:
Oltre ad una operetta di Leoncavallo: La Reginetta delle rose
Altri eventi
[modifica | modifica wikitesto]- Nel 1985 animatore al villaggio Valtur di Nicotera insieme a Beppe Quintale
- Nel 1986 partecipa come attore allo spettacolo "Federico tra reale e immaginario" con Giorgio Albertazzi
- Nel 1989 e nel 1990 è referente della sezione spettacolo del Comitato di Falconeria per le giornate federiciane organizzate a Melfi, curando il progetto culturale e organizzativo di tutti gli eventi spettacolari snodati nelle sette giornate federiciane animazione, musica medioevale, teatro, multivisioni danza medioevale.
- Dal 1968 al 1991 dirige un'emittente televisiva denominata "Teleboomerang
- Nel 1993 partecipa come attore alla trasmissione di RAI 2 "Il paginone"
- 1994 fino al 1998 gestisce uno spazio denominato "Circolo del Teatro", un piccolo teatro di duecento posti, proponendo rassegne di teatro, musica e cinema
- Nel 1994 cura la direzione organizzativa dello stage con Roman Vicktjuk, uno dei massimi registi russi, tenutosi nella villa Nitti a Maratea e nell'anno successivo con l'attore Renato De Carmine
- Dal Nel 1995 partecipa come ospite al tour del cantante Mango
- Nel 1998 Partecipa al film "La vita di Orazio" prodotto dal TNV interpretando Ovidio.
- Dal 1996 al 2006 cura la direzione artistica della rassegna cinematografica "Pasquale Festa Campanile: sceneggiatore, regista, scrittore" che si tiene presso la sala del trono del Castello di Melfi nel mese di settembre/novembre e che ha visto alternarsi attori e registi di fama nazionale
- Per due anni di seguito partecipa alla trasmissione Geo & Geo per la regione Basilicata, oltre a curare (sempre per la regione Basilicata) la comunicazione in diversi scambi culturali con altre nazioni. Ungheria, Finlandia, Svezia, Francia.
- Nel corso, degli ultimi dieci anni ha diretto diversi laboratori teatrali in vari istituti della Basilicata e delle Marche
- Nell'anno 1999/2000 ha curato la direzione artistica del progetto "A scuola di Gusto" organizzata dall'associazione Prodotti Tipici di Fattoria in collaborazione con l'assessorato all'Agricoltura della Regione Basilicata
- Nel 2008/2010 collabora con la emittente televisiva Teledehon che trasmette in quasi tutto il sud d'italia.
- Nel 2007 é direttore di rete de LA NUOVA TV
- Dal 2006 è coordinatore artistico del Progetto "STORIE INTERROTTE" per Ministero dello Sviluppo Economico.
Pubblicazioni
[modifica | modifica wikitesto]- "STORIE INTERROTTE" il sud che ha fatto la storia - Laterza - 2008
- "F. Saverio Nitti: paradossi nelle vicende della mia vita" - audio/libro - Edizione Sossella - 2008
Cinema
[modifica | modifica wikitesto]- 2005 - NON VI SEDETE TROPPO - lungometraggio con il trio la Ricotta regia di Gianpiero Francese
- 2006 - BANCHI DI PROVA - mediometraggio con protagonisti ragazzi drop-out regia di Gianpiero Francese
- 2008 - LUCI A TIRANA - Film Documentario regia di Gianpiero Francese
- 2008 - MISTER P.O.R. - tre dei cinque cortometraggi prodotti dalla Regione Basilicata
- 2010 - MA LO FACCIAMO DAVVERO! - Cortometraggio
Premi e riconoscimenti
[modifica | modifica wikitesto]- Muro Lucano - premio Gerardo Maiella
- Scanzano Jonico - premio per la regia
- Premio Bramea per la regia
- Premio San Fele d'oro per la regia.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]Opera - Ideazione e produzione eventi - www.operaeventi.com